Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Summit sui trasporti a Vienna

VIENNA – Si è appena conclusa l’edizione 2024 dell’annuale Transporeon Summit che quest’anno ha riunito il mondo del trasporto e della logistica in una location d’eccezione: la storica residenza viennese HOFBURG. Presenti oltre cinquecento professionisti del settore, tra shippers, carriers e fornitori di servizi logistici. Molte le note realtà che hanno partecipato, tra le quali Tesco, Puma, CEVA Logistics, Gartner, LKW Walter, Rail Cargo Group, Maersk e Nestlé; tra i clienti italiani di Transporeon presenti alle giornate del 18 e 19 settembre troviamo Burgo Group, Refresco e FERCAM.

Il Transporeon Summit, l’evento annuale della comunità di settore, riunisce infatti leader, esperti e professionisti per discutere di argomenti chiave, condividere conoscenze e best practice, esplorando nuove soluzioni in grado di promuovere l’efficienza e la sostenibilità della supply chain. Tema protagonista di questa edizione è stata l’integrazione della tecnologia nei processi logistici e di trasporto: infatti, grazie alla conoscenza combinata del settore logistico e IT, Transporeon non ha solo sviluppato un software per la logistica, ma si è spinta oltre creando una vera e propria piattaforma integrata pensata per mettere in contatto shippers e carriers, collegando tutte le fasi della supply chain.

Transporeon è sempre proiettata verso il futuro – scrive il rapporto – e il Summit è stata infatti l’occasione per presentare due nuove innovazioni della piattaforma: lo Yard Arrival Monitor e il Freight Audit SelfService. Yard Arrival Monitor è parte della suite Real-Time Yard Management della piattaforma Transporeon e sfrutta gli ETA effettivi e i dati connessi per coordinare agevolmente la gestione del traffico – arrivo e partenza – dei mezzi nei piazzali.

Freight Audit SelfService è una nuova soluzione implementata per gestire al meglio la fatturazione dei costi di trasporto, che grazie alla sua interfaccia unificata consente la standardizzazione dei processi riducendo il carico di lavoro manuale. “Le nostre nuove soluzioni di piattaforma sfruttano la potenza dei dati connessi per eliminare le anomalie, aumentare la visibilità, ottimizzare la collaborazione, ridurre le spese amministrative e fornire informazioni utili con dati forniti in tempo reale”, ha affermato Jonah McIntire, chief platform officer di Transporeon durante il convegno Transporeon NEXT.

Un programma denso quello del Transporeon Summit 2024, introdotto la mattina da Christopher Keating, senior vice president Trimble Transportation Europe, e da Nick Ghia, chief revenue officer di Transporeon, seguiti dal benvenuto di Rob Painter, ceo di Trimble.

Tra gli interventi principali della giornata iniziale – solo per citarne alcuni – un focus sulle prospettive del mercato europeo condotto da Adrian Gonzalez, presidente di Adelante SCM & fondatore di Talking Logistics e Jason James, responsabile degli acquisti per il settore ferroviario e terrestre di CEVA Logistics. A seguire, la testimonianza di Ferdinando Citarella, direttore della Logistica e dei trasporti di Burgo Group, che in un confronto con Guido Schierhofer, responsabile della Supply Chain di Intersnack SE, Piotr Iwo Chmielewski di SUUS Logistics e Daniel Burgess di Tesco, hanno parlato del potere della collaborazione nella supply chain. 

Pubblicato il
28 Settembre 2024
Ultima modifica
30 Settembre 2024 - ora: 13:27

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora