Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Workshop a Napoli verso Osaka

Nello Musumeci

ROMA – Martedì prossimo 1° ottobre, dalle ore 14,30 a Napoli, nella sede dell’Istituto italiano per gli studi storici, si terrà il convegno Il Mediterraneo nella storia: da Mare a Medio Oceano, organizzato dalla Federazione del Mare, durante la Naples Shipping Week, nell’ambito delle celebrazioni del suo 30° anniversario. 

Numerosi esponenti del cluster marittimo italiano, esperti di geopolitica, economia e storia del Mediterraneo, nonché rappresentanti delle istituzioni interverranno per fare il punto sul “mare nostrum” e sulla sua evoluzione che negli ultimi anni ha ulteriormente rafforzato la sua centralità negli scenari mondiali. 

L’evento si concluderà con la firma del Protocollo d’Intesa tra la Federazione del Mare e il Commissariato Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka alla presenza ministro per le Politiche del Mare Nello Musumeci. 

Ecco il programma dei lavori.

Ore 15,00  – Introduzione: Natalino Irti, presidente Istituto italiano per gli studi storici. 

Saluti Istituzionali: Mario Mattioli, presidente Federazione del Mare; Fabrice Maire, presidente European Network of Maritime Clusters; Umberto Masucci, presidente International Propeller Club.

Ore 15,30 – Relazioni: Lucio Caracciolo, direttore Limes; Massimo Deandreis, direttore generale SRM; Girolamo Imbruglia, Università di Napoli L’Orientale.

Panel 1 – Priorità degli operatori della blue economy e loro proposte di fronte ai nuovi scenari.

Ammiraglio Nicola Carlone, comandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera; Tomaso Cognolato, presidente Assiterminal; Zeno D’Agostino, presidente ESPO; Umberto Guidoni, co-direttore generale ANIA; Luca Sisto, direttore generale Confitarma.

Panel 2 – Politiche e iniziative concrete per affrontare le nuove sfide dell’underwater.

Ammiraglio Enrico Credendino, capo di Stato Maggiore della Marina Militare; Biagio Mazzotta, presidente Fincantieri; Chiara Petrioli, ceo WSense; Ugo Salerno, executive chairman Rina SpA.

Il Padiglione Italia all’Expo 2025 di Osaka 

Ambasciatore Mario Vattani, commissario generale per l’Italia Expo Osaka 2025.

Firma del Protocollo d’Intesa tra Federazione del Mare e Commissariato Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka.

Ore 18,00 – Conclusioni: Nello Musumeci, ministro per le Politiche del mare.

Pubblicato il
28 Settembre 2024
Ultima modifica
30 Settembre 2024 - ora: 08:53

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora