Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti
ASSEMBLEA

Assiterminal aumenta i soci: ormai quasi cento

È una galassia con 5mila addetti e 1,5 miliardi di fatturato

Tomaso Cognolato, numero uno di Assiterminal

GENOVA. Assiterminal cresce: a piccoli passi, ma cresce. E ora, nella presentazione del proprio identikit in cifre in occasione dell’assemblea annuale ordinaria può dire di avere un numero di imprese associate (94) che ormai sfiora quota cento. Sono distribuite in 34 porti del Bel Paese, hanno un totale di 5.300 addetti e, dal punto di vista della potenza economica di fuoco, vantano un fatturato complessivo che giunge a un passo dalla soglia del miliardo e mezzo di euro.

Il presidente Tomaso Cognolato può dirsi «molto soddisfatto del lavoro svolto»: rafforzata la struttura associativa, ampliata la capacità di rappresentanza, consolidato il dialogo con le istituzioni. Ma è proprio il riferimento ai numeri che gli dà il destro per dire che «la costante crescita del numero delle imprese aderenti è la prova tangibile della fiducia che il settore ripone in Assiterminal, che oggi è sempre più riconosciuta come interlocutore credibile e propositivo».

A tutto questo va aggiunta quella che la nota a fine lavori definisce «la positiva situazione finanziaria dell’associazione». Da leggere in tandem – è stato detto – con il rafforzamento dell’assetto organizzativo, l’incremento dei servizi e il miglioramento dell’efficacia della comunicazione e del posizionamento istituzionale.

Nel corso dell’assemblea si sono analizzate le novità relative al contratto collettivo, «in particolare – viene ribadito – alla nuova disciplina del contratto di apprendistato». È un provvedimento che Assiterminal ha fortemente sostenuto: ora ne parla come «un’opportunità strategica per il settore», poiché favorisce l’inserimento di giovani in formazione e promuove sinergie con Its, scuole secondarie e altri enti attivi nel mercato del lavoro.

Occhi puntati anche sulla recente delibera dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti (Art), che di fatto ha scombussolato parecchie cose all’interno degli equilibri che regnano nei porti: in mancanza di novità da parte della politica sul fronte delle regole, è stata l’Autorità regolatoria a prendersi la briga di dare uno scossone per mettere qualche paletto su concessioni, mix di traffici ammissibili, possibilità di scostamento massimo dai piani in base ai quali si è ottenuta la concessione, solo per citare qualche aspetto. Assiterminal ha sottolineato «l’urgenza di un’azione condivisa» a livello di comunità portuale così da «fare chiarezza sugli ambiti regolatori del comparto». Fra l’altro, sono spuntate «proposte di intervento normativo da promuovere nell’ambito della conversione del Decreto Infrastrutture» ed è stato approfondito il potenziale del prossimo bando “Log-In Business” («offrirà importanti opportunità di evoluzione digitale per i terminalisti, frutto di un lungo lavoro di confronto con il ministero delle infrastrutture e trasporti»).

Edoardo Rixi, viceministro delle infrastrutture e dei trasporti

Ai lavori ha preso parte il viceministro Edoardo Rixi e il presidente della Commissione Trasporti della Camera, Salvatore Deidda.

In chiusura, sono stati messi a punto gli ultimi dettagli dell’evento pubblico dal titolo “I porti: spina dorsale d’Italia”: appuntamento a Roma il 19 giugno nella sede di Unioncamere. Parteciperanno il ministro per le politiche del mare Nello Musumeci e il viceministro Edoardo Rixi.

Pubblicato il
31 Maggio 2025

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio