Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Vinca il migliore

BARCELLONA – Mentre andiamo in stampa, non si è ancora conclusa quella che per molti era considerata l’“ultima chance” per Luna Rossa contro Ineos: in molti speravano in una coraggiosa, disperata e brillante rimonta della barca italiana contro gli inglesi di Ineos, che alla vigilia conducevano per 6 a 4, a un soffio dio’ dall’eliminazione degli italiani. Non sappiamo come sarà finita ieri: ma va detto che, in ogni caso, Luna Rossa si è battuta con tutte le forze, non facendosi sconfiggere da una brutta e imprevista serie di incidenti ai materiali. Fino a ieri gli inglesi avevano combattuto meglio, con meno errori e meno guasti. Chi l’avrà spuntata, chi la spunterà in questo duello tra giganti se la vedrà con gli (fino ad ora) imbattuti defender New Zealand. Un augurio di cuore: vinca sul migliore, ma anche onore ai vinti.

Pubblicato il
5 Ottobre 2024
Ultima modifica
9 Ottobre 2024 - ora: 08:54

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio