Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Futuro energetico in Toscana

Nella foto: Breda e Romeo.

LIVORNO – Molto partecipato l’evento che si è svolto nella sede di Livorno della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno dal titolo “Costruire il Futuro Energetico della Toscana: Comunità Energetiche, Fonti Rinnovabili e Bandi FESR”. 

Il convegno regionale, organizzato dalla CCIAA Maremma e Tirreno in collaborazione con Unioncamere Toscana, Dintec e sistema camerale toscano, si inserisce nel progetto Transizione Energetica 2024, iniziativa delle Camere di Commercio toscane a sostegno dell’innovazione energetica del territorio.

Durante l’incontro, dopo i saluti del presidente Riccardo Breda e di Massimo Guasconi presidente di Unioncamere Toscana, è intervenuto David Tei, responsabile Settore Transizione Energetica della Regione Toscana, che ha illustrato gli elementi principali della programmazione regionale a supporto della transizione energetica. Del ruolo del sistema camerale nella promozione della transizione energetica ha parlato, invece, Antonio Romeo direttore di Dintec. Mentre Valerio Marangolo, referente del Settore Autorizzazioni e fondi comunitari energia Regione Toscana, ha presentato le opportunità di finanziamento offerte dai bandi FESR – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, che vedranno l’apertura di misure specifiche dedicate alle imprese per la realizzazione di progetti di efficientamento energetico e di installazione di impianti per la produzione di energie da fonti rinnovabili. Paolo Pieraccioni, responsabile Operativo Fondazione ISI, ha illustrato il progetto Transizione Energetica 2024, presentando le attività di supporto gratuito alle imprese offerte da Unioncamere e dalle Camere di Commercio della Toscana: iniziative di formazione, servizi di consulenza per la progettazione di Comunità Energetiche e percorsi di supporto specialistico per la costituzione e lo sviluppo delle Comunità a disposizione delle imprese toscane e dei principali stakeholder territoriali.

Inoltre, Claudio Della Lucia presidente Cer Elba Est, Marina Gennari del Consiglio Direttivo di Sienaenergie, Silvia Chiassai sindaco di Montevarchi e presidente Fondazione Cer Valdarno, Maurizio Chiesa presidente Leather Cer e Maurizio Bottaini vicepresidente Cer Italia hanno raccontato l’esperienza di alcune delle Comunità Energetiche Rinnovabili già costituite in Toscana.

Pubblicato il
19 Ottobre 2024
Ultima modifica
21 Ottobre 2024 - ora: 10:37

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio