Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’estintore automatico di bordo

LAVAGNA – È risaputo che la maggior parte degli incendi a bordo si sviluppano a causa di cortocircuiti: si attivano quindi silenziosamente, spesso si manifesta prima l’odore di bruciato, poi nella ricerca della provenienza si apre il gavone o lo stipetto dando aria, e involontariamente si alimenta l’incendio vero e proprio con una vampata esplosiva. E intervenire a quel punto anche con l’estintore è difficile e pericoloso. Se poi a bordo non c’è nessuno, è la fine della barca.

Si chiama STICK, è prodotto dall’italiana Athos, il rimedio proposto da F&B Yachting nel suo catalogo on line. Si basa sulla ormai collaudata capacità estinguente del potassio in questo caso in miscela con stronzio (vedi gli estintori NANO).

Si tratta di un piastra  che si incolla all’interno dei quadri elettrici, dietro ai pannelli elettrici, nei gavoni dove si trovano carica batterie ed altri apparati elettronici, volendo nel vano motore: la loro durata è garantita per 6 anni.

Se si innesca una fiammata o un incendio, già a 170 gradi STICK si attiva ed interviene in pochi istanti emettendo un potente aerosol di potassio e stronzio.

STICK offre di gran lunga il più grande volume di protezione della categoria: 0,3 mq a piastra.

Questa sostanza volatile  fluttuerà  all’interno della zona elettrica spegnendo ed impedendo qualsiasi riattivazione di incendio.

Pubblicato il
19 Ottobre 2024
Ultima modifica
22 Ottobre 2024 - ora: 12:05

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio