Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il recupero dell’“Atina”

Nella foto: Il pontone.

OLBIA – Lo yacht Atina, 47 metri di lusso costruito nel 2008 dal cantiere Heesen, battente bandiera Cook Islands, refittato nel 2022, era affondato a causa di un incendio le cui cause non sono ancora note, mentre si trovava all’ancora lo scorso agosto sulla costa nord-est della Sardegna. Due giorni fa  il comandante della Capitaneria di porto di Olbia, capitano di vascello D’Agostino, ha annunciato l’inizio delle operazioni recupero dello scafo con l’impieg delpontone Conquest MB1 che è già arrivato nel porto olbiese la scorsa domenica. Il drammatico incendio che ne ha provocato l’affondamento non ha fortunatamente fatto vittime perchè le persone a bordo, dopo aver cercato invano di spengere le fiamme, si erano salvate con il tender. Le autorità subito intervenute hanno potuto constatare che non c’era stato inquinamento ma hanno provveduto a segnalare il luogo dell’affondamento con appositi gavitelli. A fine agosto si erano concluse, sotto la supervisione della Guardia costiera, le operazioni di rimozione di 33.000 litri di gasolio dal relitto.

Il pontone Conquest MB1 gestito dall’azienda olandese Dutch Offshore, che sarà utilizzato per riportare a galla l’Atina, è lungo 136 metri ed è dotato di una potente gru girevole a piedistallo; è 

stato utilizzato in varie importanti operazioni di recupero e rimozione di relitti, tra le quali quella della nave Costa Concordia davanti all’isola del Giglio.

Pubblicato il
26 Ottobre 2024

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio