Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Admiral ADM75, nuovi dettagli

Nell’immagine: Il layout del nuovo ADM75.

MARINA DI CARRARA – The Italian Sea Group, leader nel settore della nautica di lusso, ha fornito alcuni dettagli del suo ultimissimo progetto della flotta Admiral, ADM 75m: una risposta – sottolinea il cantiere – alle crescenti richieste del settore nel segmento 70m+, ridefinendo il concetto di eleganza e comfort in mare.

Forti del successo ottenuto al recente Monaco Yacht Show 2024 con l’Admiral MY JAS 66m e l’Admiral MY Platinum 78m, il Centro Stile TISG e l’ufficio tecnico hanno sviluppato un progetto innovativo che punta a ridefinire gli standard di vivibilità e comfort a bordo partendo da una piattaforma collaudata, ottimizzandone l’utilizzo degli spazi sia interni che sterni.

Elemento distintivo di questo progetto è l’innovativa configurazione della sala macchine, che permette una disposizione più razionale degli spazi antistanti e destinati ad un maggiore comfort degli ospiti a bordo.

Anche la poppa di questo megayacht ha aspetti rivoluzionari, tra cui un beach deck comprensivo di piscina direttamente collegato ad un lussuoso beach club con quattro balconi abbattibili ed in comunicazione diretta con le cabine ospiti. Per massimizzare il contatto con l’esterno, il design del megayacht prevede ampie vetrate su tutti i ponti, garantendo il naturale ingresso di luce ed offrendo zone “al fresco”. 

Il layout prevede un totale di ben sette eleganti e spaziose cabine di cui quattro nel lower deck per gli ospiti, una cabina VIP e due master di cui una posizionata sull’Upper Owner’s Deck.

L’ADM 75m prevede un innovativo sistema di propulsione diesel-elettrico, che conferma l’impegno del Gruppo verso la riduzione dell’impatto ambientale e la sostenibilità, nonché l’attenzione alla costante innovazione tecnologica.

Pubblicato il
30 Ottobre 2024
Ultima modifica
4 Novembre 2024 - ora: 17:41

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio