Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Marevivo sulla MSC Patrizia a Livorno

Nella foto: L’apertura dei lavori con Rosalba Giugni.

LIVORNO – Quarant’anni di attività, che ne hanno fatto una delle Onlus ambientaliste più conosciuta e stimata: Marevivo ha scelto quattro porti, i più attivi con le sue delegazioni – Napoli, Palermo, Livorno e Genova – per festeggiare a bordo della motonave Patrizia della MSC Fondazione il 40° anniversario e incontrare i giovani: dagli allievi dell’Accademia Navale, presenti con il comandante dell’istituto contrammiraglio Lorenzano Di Renzo a quelli degli istituti superiori a indirizzo tecnico, con il provveditore agli studi Cristina Grieco e alcuni loro insegnanti.

Nella foto: Il saluto della presidente ai gommoni della delegazione livornese.

Per l’AdSP è intervenuto il dirigente Claudio Capuano, per la Toremar l’ad e direttore Matteo Savelli, per la Capitaneria di Porto il capitano di fregata Alessio Loffredo, per il sindaco l’assessore all’ambiente Giovanna Cepparello. Presenti numerosi altri esponenti del mondo istituzionale mentre sottobordo alla Patrizia, ormeggiata al molo Capitaneria, hanno sfilato i gommoni dei soci livornesi di Marevivo, bandiere con i delfini al vento.

Emozionata ed orgogliosa delle tante presenze, la presidente storica e fondatrice di Marevivo Rosalba Giugni ha presentato il direttore generale della fondazione MSC Daniela Picco ed ha introdotto le relazioni, guidando poi i numerosi intervenuti alla mostra “Marevivo Only One” a bordo della nave. Per la delegazione della Toscana era presente Marina Gridelli, per quella di Livorno il delegato Valentino Chiesa. Tra i relatori, ha portato il saluto del mondo nautico Pietro Angelini, direttore generale di Navigo, l’associazione che riunisce anche i porti turistici.

Ai tanti giovani intervenuti, Rosalba Giugni ha ricordato l’impegno della nostra Nazione per la salvaguardia del Mediterraneo, e più in generale la campagna mondiale contro l’inquinamento marittimo. Sono stati poi presentati i lavori relativi all’attività didattica sia in Accademia che negli istituti presenti, a cominciare dal nautico Cappellini. L’incontro si è concluso con un rinfresco e con la consegna di bandiere e magliette azzurre con i due delfini simbolo dell’associazione.

Pubblicato il
30 Ottobre 2024
Ultima modifica
4 Novembre 2024 - ora: 17:46

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora