Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tre italiane vincono nel Mediterraneo

Nella foto: Ariella Cattai.

VIAREGGIO – Con il XIX Raduno Vele Storiche Viareggio, tradizionale appuntamento appena concluso e organizzato dall’omonima Associazione VSV e dal Club Nautico Versilia, si è conclusa l’edizione 2024 del Circuito Internazionale del Mediterraneo che ogni anno porta le più belle imbarcazioni d’epoca ad affrontarsi su più prove nelle acque francesi, italiane e spagnole. 

Nella foto: Alessandra Angelini Marga.

La vela italiana e femminile, dopo il grande successo del team femminile di Luna Rossa Prada Pirelli alla Women America’s Cup di Barcellona, ci ha regalato una grande soddisfazione anche in questa prestigiosa manifestazione: al Campionato Internazionale del Mediterraneo 2024, infatti, sono state ben tre sulle cinque Categorie in regata (Big Boats, Classe Aurici, Epoca Marconi, Classic Marconi, Classic IOR) le barche italiane con altrettante armatrici femminili (l’ingegnere aerospaziale e produttrice di quattro cantine di vino Alessandra Angelini, il fisico nucleare del CERN di Ginevra Ariella Cattai e l’imprenditrice Susan Holland) ad aggiudicarsi la vittoria finale. 

Nella foto: Susan Holland.

Il CIM (Comité International del la Méditerranée), con sede principale permanentemente nel Principato di Monaco e la segreteria generale (attualmente a Genova presso lo Yacht Club Italiano) in uno quattro paesi fondatori (Spagna, Francia, Italia e Monaco), è stato fondato nel 1926 dai tre club di yacht più antichi e prestigiosi delle rispettive nazioni mediterranee (Yacht Club de France 1867, Regio Yacht Club Italiano 1879 e Real Club Nautico de Barcelona 1879) e oggi organizza, regola ed armonizza le regate degli yacht di tradizione nel Mediterraneo.

Per il Campionato Internazionale del Mediterraneo 2024 il CIM aveva previsto le seguenti tappe: Antibes, Argentario Sailing Week, Napoli-Ischia, Isole Baleari Classic, Copa del Rey Mahon, Piug Clasica a Barcelona, Vele d’Epoca a Imperia, Regate Royales a Cannes, Les Voiles de Saint-Tropez. I cinque migliori piazzamenti contribuivano al punteggio finale. Alla fine del Campionato Alessandra Angelini con Marga, Ariella Cattai con Crivizza e Susan Holland con con Ojalà II si sono imposte nelle loro Categorie  lasciando nella scia titolati e agguerriti equipaggi.

Un grande risultato che lascia ben sperare per il futuro della Vela femminile e anche per quella giovanile in quanto a bordo di queste tre splendide imbarcazioni sono impegnati anche ragazze e ragazzi Under 30.

Pubblicato il
30 Ottobre 2024
Ultima modifica
4 Novembre 2024 - ora: 17:42

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora