Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le crociere, vacanza storica

Nella foto: Una pubblicità del Lloyd Triestino.

Il boom delle navi da crociera non cessa di stupire, perché tutti gli istituti di ricerca sono d’accordo nel prevedere un’ulteriore crescita del comparto, a costi sempre più abbordabili per quella che un tempo era una vacanza di lusso per pochi. Un tempo: ed è la domanda che ci viene da un lettore di Firenze, Federico Empola, su quando sono iniziate le crociere delle navi italiane. Ecco la sua nota web.

Ho letto che l’Italia sta diventando non solo la meta preferita dalle crociere in Mediterraneo, ma anche una nazione che ha alcune tra le più importanti Compagnie di Navigazione per le crociere. Ma da quando?

*

Potremmo ricordare al lettore che le navi da crociera sono antiche come la storia dell’uomo: basterebbe citare le crociere di Antonio e Cleopatra sul Nilo, o le navi di super-lusso fatte allestire da Caligola, per non risalire addirittura ai greci e a Teseo sul Ponto Euxeinos, come si chiamava allora il Mar Nero. Per quanto riguarda l’Italia, la prima vera compagnia da crociera fu il Lloyd Triestino, subentrato alla compagnia dell’Austria asburgica nei primi del ‘900 (e poi diventato oggi Italia Marittima).

[hidepost]

L’anno della prima crociera proposta dal Lloyd fu il 1907, e la prima nave destinata a tale scopo fu la Thalia, originariamente nave mercantile e poi riqualificata per la sua nuova funzione. Fu verniciata di bianco, per renderla diversa dalle altre della flotta, che erano nere come il carbone (per mascherare il fumo che era abbondante). La Thalia era una specie di Grand Hotel galleggiante. A lei seguì la Victoria, risalente agli anni ‘30, considerata una delle navi più eleganti dell’epoca. Tutto era di un livello superiore e così anche l’arredamento o il menu dei pasti. “Il menu à la grande carte, ad esempio permetteva di scegliere tra 10 antipasti, 6 zuppe, 2 qualità di pesce, 6 piatti di carne, 4 di verdure, 12 varietà di carni al buffet freddo, 4 insalate, 6 dolci (tra cui un gelato), 6 formaggi e una moltitudine varietà di frutta tra la quali anche quelle tropicali. Non male!”. Le navi di lusso del Lloyd utilizzavano posate in argento, piatti di porcellana e bicchieri di cristallo, con abito da sera obbligatorio per la cena e per la sala da ballo.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Novembre 2024

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio