Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

MSC con Poesia in Alaska

Nelle foto: Un fiord.

GINEVRA – MSC Crociere ha annunciato che per la prima volta offrirà crociere verso l’Alaska, con i nuovi itinerari ora aperti alla prenotazione. MSC Poesia avrà come homeport Seattle, negli Stati Uniti, e partirà settimanalmente per l’Alaska e il Canada con crociere di sette notti a partire dall’11 maggio 2026.

Gli ospiti che navigheranno verso l’Alaska potranno godere dell’impareggiabile bellezza della regione, dei paesaggi mozzafiato, della magnifica fauna selvatica e ammirare la straordinaria natura incontaminata. Con imponenti ghiacciai, fiordi profondi e maestose montagne, oltre che sperimentare il ricco patrimonio culturale dei nativi dell’Alaska, i crocieristi potranno visitare un’ampia varietà di destinazioni tra le più pittoresche della regione, tra cui Ketchikan, Icy Strait Hoonah, Tracy Arm, Juneau (Alaska, Stati Uniti) e Victoria (British Columbia, Canada).

Gianni Onorato, ceo di MSC Crociere, ha dichiarato: “MSC Crociere offre una scelta impareggiabile di destinazioni e porti d’imbarco in ogni angolo del mondo e con l’introduzione delle crociere in Alaska stiamo ampliando ulteriormente la nostra offerta globale e dando ai nostri ospiti l’opportunità di apprezzare questa regione imperdibile”.

Questi nuovi itinerari vedono anche l’introduzione di un nuovo homeport negli Stati Uniti, il nostro quinto ad oggi nel Paese. Seattle è il luogo perfetto per partire per l’Alaska, con eccellenti collegamenti aerei internazionali che la rendono facilmente accessibile agli ospiti di tutto il mondo, in particolare sappiamo che i nostri ospiti europei aspettavano con ansia l’opportunità di navigare in Alaska con MSC Crociere”.

MSC Poesia si dedicherà a itinerari dagli Stati Uniti, trascorrendo l’estate ‘26 in crociera verso l’Alaska e poi spostandosi a Miami durante la stagione, con la possibilità di attraversare anche il Canale di Panama durante le due crociere di posizionamento tra la costa orientale e quella occidentale”.

Pubblicato il
6 Novembre 2024

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora