Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Costa del Cilento al top

Nella foto: Un’immagine simbolica della costa amalfitana.

SALERNO – A conclusione del Boat Show salernitano la costiera amalfitana è risultata sempre più appetibile, sia per gli italiani sia per gli stranieri. Tanto da spingere in alto – riferisce una nota – gli investimenti e i ricavi anche della Spartivento Group, leader nel settore del turismo nautico, che in questo angolo di paradiso ha aperto da diversi anni una delle sue sei basi in Italia.

A raccontarlo sono i numeri che, in occasione dell’ottava edizione del Salerno Boat Show, Spartivento ha presentato in qualità di espositore anche dei marchi Beneteau e Lagoon. Numeri che testimoniano la crescita del settore e di un territorio che non ha nulla da invidiare ad altre mete turistiche tanto amate come Sardegna e Sicilia.

Per assecondare l’alta richiesta di vacanze in barca da parte dei turisti nautici, neofiti e habitué, negli ultimi cinque anni la flotta Spartivento è più che raddoppiata, passando dalle 11 imbarcazioni nel 2019 alle 24 attuali: nove catamarani, simbolo per eccellenza di lusso e comfort, e quindici monoscafi. Parallelamente, la società di charter fondata da Stefano Pizzi ha registrato un aumento vertiginoso di prenotazioni: dalle 216 settimane vendute nel 2019 alle 417 nel 2024, ovvero un incremento del 93%. Ad amare più di tutti il Cilento e la sua Costiera sono gli italiani (22%), seguiti da tedeschi (9%), francesi (8%), americani (7%).

Questa crescita è riflessa anche nel fatturato, aumentato del 215% negli ultimi cinque anni, da 587 mila euro a quasi 2 milioni. “La storia di Spartivento – racconta il suo fondatore e ceo Stefano Pizzi – è una storia che ben rappresenta la crescita di tutto il settore della nautica italiana e in particolar modo del turismo nautico. Dalle due barche iniziali, in quel lontano 2001, oggi siamo diventati una realtà leader nel Mediterraneo con oltre 130 imbarcazioni a vela disseminate lungo le coste del Tirreno. Oltre a Sicilia e Sardegna, siamo entusiasti del riscontro positivo ricevuto in Costiera, una zona di straordinaria bellezza naturale. Continueremo ad investire e a fare rete per valorizzare questo territorio unico al mondo e le sue eccellenze attraverso la nautica”.

Pubblicato il
9 Novembre 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio