Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fincantieri, altri ordini per le crociere

Nell’immagine: Rendering delle nuove Crystal.

TRIESTE – Fincantieri e Crystal, leader in esperienze di crociera eccezionali, hanno annunciato  che, a seguito dell’esercizio dell’opzione concessa nell’ambito degli accordi relativi a due unità comunicati al mercato il 27 giugno scorso, è stato perfezionato l’ordine per la costruzione di una terza nave da crociera di alta gamma e di ultima generazione. Il valore dell’ordine, soggetto a finanziamento e ad altri termini e condizioni, è grande, oltre mezzo miliardo di euro.

*

L’ordine è la conferma che il mercato delle crociere tira sempre di più, e continuerà a tirare. Anche i dati del 2024 lo affermano: secondo CLIA quest’anno sono stati oltre 35 milioni i croceristi che hanno navigato, contro meno di 30 milioni nei periodi d’oro pre-Covid. Anche come destinazioni, l’Italia è ben messa: il Mediterraneo, con l’Italia in testa, è al terzo posto al mondo dopo i Caraibi – alimentati dal grande mercato del Nord America – e Alaska.

[hidepost]

*

La nuova unità Crystal, come le due gemelle ordinate a giugno, avrà una stazza lorda di 61.800 tonnellate e potrà ospitare circa 690 passeggeri. Il design degli interni, sviluppato da prestigiosi studi di architettura internazionali, prevede l’utilizzo di materiali e lavorazioni artigiane di alto pregio. La nave offrirà sistemazioni “all-suite” dotate di balconi privati, oltre a diverse cabine ad uso singolo, un’opzione molto richiesta e ideale per chi viaggia da solo. La scelta di offrire un comfort di assoluto livello è confermata da uno dei rapporti equipaggio-passeggeri più elevati di questo segmento, con un servizio personalizzato e un’estrema attenzione ai dettagli.

Questo ordine riflette la strategia di Fincantieri nel settore delle navi da crociera. In qualità di leader mondiale nella cantieristica ad alta tecnologia, Fincantieri si impegna nello sviluppo di unità innovative e sostenibili, rispondendo alle esigenze in evoluzione del mercato. L’attenzione del Gruppo è rivolta alle tecnologie di propulsione di nuova generazione, come l’uso di LNG e idrogeno, combinata con un design orientato al cliente, consolidando così la sua posizione di leadership nel mercato crocieristico. Questa strategia risponde non solo alla crescente domanda di esperienze di crociera più ecologiche e di alto livello, ma rafforza anche il ruolo di Fincantieri quale partner affidabile per i marchi più prestigiosi a livello globale. 

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Novembre 2024
Ultima modifica
14 Novembre 2024 - ora: 12:02

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora