Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’eolico galleggiante di Octopus

BAKU – Nell’ambito del ciclico incontro internazionale sull’ambiente, in corso in Azerbaijan, Octopus Energy, compagnia energetica che punta secondo i propri annunci a rendere l’energia rinnovabile accessibile a tutti grazie all’uso della tecnologia, ha riferito che negli ultimi due anni ha investito oltre 2 miliardi di dollari nell’eolico offshore attraverso il ramo del Gruppo dedicato alla produzione di energia rinnovabile, Octopus Energy Generation.

L’annuncio, alla COP 29 di Baku, si inserisce in una strategia di investimenti pensata per accelerare l’installazione e lo sviluppo di impianti eolici offshore in tutto il mondo. Questo traguardo rappresenta un ulteriore passo avanti nei piani di Octopus, che mira a destinare 20 miliardi di dollari al settore entro il 2030.

Lo scorso anno l’azienda ha lanciato Vector, il fondo specializzato nel finanziamento di progetti legati all’eolico offshore, con l’obiettivo di ampliare l’uso di questa tecnologia, che nel tempo ha contribuito a ridurre i costi dell’energia*.

Attraverso il fondo Vector, Octopus ha investito in Ocergy, un’azienda tech innovativa attiva nello sviluppo di impianti offshore galleggianti. Ocergy si impegna a rendere la costruzione di parchi eolici galleggianti più economica e veloce che mai, contribuendo a sfruttare l’enorme potenziale dell’energia eolica in acque profonde.

Octopus ha sostenuto la progettazione e la costruzione di impianti eolici, nonché di sviluppatori che producono nuova energia eolica offshore e di aziende che accelerano la catena di approvvigionamento di questa risorsa energetica fondamentale.

Pubblicato il
16 Novembre 2024
Ultima modifica
18 Novembre 2024 - ora: 10:13

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora