Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

TIR-Lumaca per protesta

ROMA – Il prossimo lunedì 2 dicembre si svolgerà una “aggregazione di Tir” con manifestazione di Tir-Lumaca per richiamare e sensibilizzare il governo sui gravi problemi dell’autotrasporto italiano. “Problemi – sottolinea Maurizio Longo, segretario generale di Trasportounito – rispetto ai quali eufemisticamente si può affermare che il governo e in primis il ministro dei Trasporti, non hanno dedicato sufficiente attenzione”.

La decisione di attuare forme di protesta “tangibili” è stata assunta dall’assemblea di Trasportounito che si è tenuta a Casoria, Napoli, per contestare al governo la mancata soluzione dei gravi problemi che affliggono l’autotrasporto italiano.

“Nessun intervento concreto è stato deciso – sostiene Trasportounito – per cambiare le regole per l’autotrasporto nonostante la loro inefficacia sia ormai ampliamente provata e verificata; idem per il problema dei conducenti la cui soluzione richiede un intervento strutturale indispensabile per sopperire alla grave carenza non certo risolvibile con il ridicolo intervento annuale di 5 milioni di euro da spendere come incentivi per nuovi conducenti; infine anche la sicurezza stradale è rimasta un convitato di pietra nell’azione del Ministro dei Trasporti nonostante siano in costante peggioramento le condizioni e quindi l’utilizzo delle infrastrutture”.

“Ed è significativo – conclude il presidente di Trasportounito Napoli, Franco Annunziata – che la protesta prenda le mosse da una delle aree del Paese dove è più forte la concentrazione di medie e piccole imprese di autotrasporto e dove la crisi del settore sta impattando in modo letale”.

Pubblicato il
23 Novembre 2024
Ultima modifica
25 Novembre 2024 - ora: 11:42

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora