Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Capitanerie: Canu a Livorno, Angora a Napoli

Giovanni Canu

LIVORNO – Il preannunciato cambio della guardia al comando della Direzione Marittima della Toscana e della Capitaneria di Livorno avrà luogo giovedì 12 dicembre alle 11 nei locali del Terminal Crociere in porto. 

Giovanni Canu, senese doc, è contrammiraglio della Guardia Costiera italiana, attualmente capo del 3° Reparto: Piani e Operazioni presso il Comando Generale delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera a Roma, il reparto responsabile del Centro di Coordinamento del Soccorso Marittimo Italiano (IMRCC). 

Gaetano Angora

Ha frequentato l’Accademia Navale tra il 1985 e il 1989 come ufficiale di linea della Marina Militare, specialista di guerra delle telecomunicazioni. Dopo circa nove anni di esperienza a bordo di navi da guerra italiane, è entrato a far parte della Guardia Costiera italiana. Nel corso della sua carriera, ha ricoperto gli incarichi in Capitaneria di Porto di Maratea, Viareggio, Brindisi ed è stato responsabile del settore “Informatica, sistemi e reti digitali” del VII Reparto “Risorse e tecnologie avanzate” presso il Comando della Guardia Costiera italiana. Nel periodo 2008-2010 è stato assistente del direttore regionale marittimo a Genova e direttore regionale marittimo del Nord Sardegna a Olbia. Ha conseguito la maturità scientifica e si è laureato in Scienze Marittime e Navali presso l’Università di Pisa e in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l’Università di Trieste. Ha conseguito, inoltre, il Master “International Legal Advisor” a Roma.

[hidepost]

*

Il contrammiraglio (cp) Gaetano Angora lascia a Canu il comando della Toscana per raggiungere Napoli, dove assumerà la prestigiosa e impegnativa guida della Direzione Marittima della Campania e della Capitaneria partenopea. Angora ha comandato la Toscana per circa due anni, distinguendosi anche per autonomia di giudizio in alcuni confronti con l’Autorità portuale (destino dell’Avvisatore Marittimo in primis, da lui difeso con decisione) di cui è vicepresidente. Angora, napoletano, torna a Napoli con un comando certamente di grande impegno e grande prestigio. 

Ad entrambi gli alti ufficiali gli auguri di buon lavoro del nostro giornale.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Novembre 2024
Ultima modifica
28 Novembre 2024 - ora: 09:49

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio