Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sviluppo sostenibile in Equador

VERONA – Secondo la valutazione dell’impatto sociale generato dal “Sustainable Development Program in Ecuador” di Altromercato, la più grande realtà di “Commercio Giusto” in Italia e una delle principali al mondo e con la quale collaborano numerose industrie italiane, tra le quali Loacker che ha siglato il protocollo Made in Dignity, il progetto ha ottenuto un ritorno sociale di 2,44 € per ogni € investito, per un valore totale di 922.360,21 € a fronte di investimenti pari a 378.655,68 €.

Tale risultato, ottenuto dal centro di ricerca ARCO (Action Research for CO – development) di PIN S.c.r.l. Servizi Didattici e Scientifici per l’Università di Firenze, indica un valore socio-economico generato dal progetto pari a 2,44 del valore delle risorse in esso investite, confermando la capacità del progetto di generare un impatto positivo sugli stakeholder coinvolti.

La distribuzione del valore sociale generato dal progetto è stata così ripartita: 48% produttori di cacao delle comunità target, 21% promotori agricoli comunitari selezionati, 9% Fondazione Maquita, 8% Loacker, 7% comunità di produttori, 5% Altromercato e infine 2% ambiente, per il quale però si prevede un aumento dell’impatto nei prossimi anni come conseguenza delle attività di salvaguardia ambientale implementate nelle comunità target.  

Al progetto collaborano 8 giovani promotori e promotrici di comunità selezionati per promuovere e diffondere il progetto all’interno delle 8 comunità coinvolte, beneficiando un totale di circa 1200 famiglie; stando a un’ipotesi di media di 4 persone per famiglie, i destinatari diretti sono circa 4800.

Pubblicato il
7 Dicembre 2024

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora