Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un neo-pallet forte e leggero

MILANO – Logypal7, l’ultimo pallet studiato e prodotto da Relicyc, da inizio dicembre disponibile sul mercato e acquistabile sul sito ufficiale dell’azienda www.relicyc.com/it/, è un’ennesima conferma e al tempo stesso il risultato – scrive l’azienda – di questo lungo e paziente lavoro: un pallet che si distingue per la sua estrema maneggevolezza data dal peso contenuto in 9 kg, progettato per la massima prestazione su scaffale in relazione alla struttura leggera, utilizzando esclusivamente poliolefine ampiamente riciclabili. Un prodotto che è quindi il frutto di un’innovazione senza compromessi, di uno stampo che incorpora tecnologie e brevetti all’avanguardia in grado di distinguerlo nettamente dalla concorrenza andando a soddisfare la necessità di stoccare a scaffale un peso che non richiede le prestazioni di pallet più pesanti (finora gli unici presenti sul mercato), più costosi e difficilmente riciclabili secondo i dettami del PPWR.

Mentre il mercato del pallet tende a concentrarsi sul risparmio, spesso a discapito dei materiali utilizzati per il pallet, Logypal 7 – scrive il sito – eleva gli standard, offrendo una qualità e una performance difficilmente riscontrabili al giorno d’oggi in un prodotto di questo peso. Per aziende impegnate in una sostenibilità concreta come Relicyc, gli obiettivi chiave includono la riduzione dei fermi macchina quasi a zero, il taglio dei consumi energetici e una notevole diminuzione del fabbisogno energetico, grazie all’uso di software all’avanguardia che ottimizzano i consumi in tempo reale. In sintesi, l’obiettivo è massimizzare il recupero dei materiali minimizzando l’uso delle risorse, enfatizzando l’economia circolare e l’efficienza energetica, con un focus particolare sul risparmio di CO2.

Con un rapporto portata/tara estremamente ottimizzato, Logypal 7 si distingue come la scelta privilegiata per le aziende che desiderano un’alternativa sostenibile e altamente funzionale nella gestione dei carichi, anche su scaffalatura. È quindi la soluzione ideale per chi aspira a un equilibrio tra eccellenza funzionale e impegno ecologico.

Pubblicato il
7 Dicembre 2024

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora