Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Imperia-Oneglia: i portuali guardano ai feeder

IMPERIA – “Gli scenari climatici e geopolitici sempre più imprevedibili stanno imponendo una pianificazione logistica-portuale molto flessibile, basata sull’aumento del numero di rotte e di porti scalati, per gestire le ondate dei flussi delle merci. In tale contesto, anche i piccoli porti commerciali acquisiscono un forte valore strategico per i grandi vettori marittimi, che stanno diversificando molti servizi via feeder. Ecco perché i lavoratori della Compagnia Portuale di Imperia-Oneglia, che da 100 anni sono resilienti ai continui mutamenti dei traffici commerciali, sono pronti a dare il proprio contributo per realizzare l’auspicio del neo-presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, di “fare della Liguria la porta d’ingresso per le merci provenienti da sud e dirette verso l’Europa, in particolare dall’Africa”. 

È quanto si legge in una nota della Compagnia Lavoratori Portuali (CPL) Lodovico Maresca di Imperia-Oneglia, impegnata da tempo a rilanciare il porto, inspiegabilmente declassato dal 2002 a porto comunale. Attualmente la CLP Maresca, insieme ad altri operatori autorizzati, sta lavorando duramente contro il tentativo di ridurre gli spazi operativi del porto, per salvaguardare l’attività dello scalo, prossimo al confine con Piemonte e Francia, e il suo contributo di riduzione del traffico pesante sull’autostrada A10. 

[hidepost]

“In un contesto in cui la logistica della Liguria ambisce a diventare la porta principale del Mediterraneo, anche la dimensione di un porto come quello di Imperia-Oneglia acquisisce nuova importanza strategica – conclude la nota – che chiediamo sia inserito a pieno titolo in un processo di sviluppo e rilancio, accorpandolo nella governance della Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale”.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Dicembre 2024

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora