Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gli obiettivi “green” di DKV Mobility

MILANO – DKV Mobility, piattaforma leader nei servizi di mobilità internazionale, ha ricevuto l’approvazione dei propri obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio da parte dell’iniziativa Science Based Targets (SBTi). L’azienda si è impegnata a raggiungere emissioni Net Zero di gas serra (GHG) lungo tutta la filiera entro il 2050. Come parte del suo impegno continuo per raggiungere questo obiettivo, l’azienda ha fissato obiettivi a breve termine per ridurre le emissioni del 42% entro il 2030 rispetto all’anno di riferimento 2022. 

“Come piattaforma leader nei servizi di mobilità internazionale, siamo immensamente orgogliosi che i nostri nuovi ambiziosi obiettivi di riduzione delle emissioni siano stati validati dagli elevati standard dell’iniziativa Science Based Targets”, afferma Jana Eggerding-Tenhagen, chief human resources officer (CHRO) e responsabile della sostenibilità di DKV Mobility.

Ecco gli obiettivi a breve termine: Ridurre le emissioni assolute di gas serra (GHG) degli Scope[1] e Scope[2] del 42% entro il 2030 rispetto all’anno di riferimento 2022 – Ridurre del 42% entro il 2030, rispetto all’anno di riferimento 2022, le emissioni assolute di GHG dello S[3], derivanti dall’acquisto di beni e servizi e dall’uso di prodotti commercializzati per la vendita di combustibili fossili.

Questi gli obiettivi a lungo termine: Ridurre le emissioni assolute di GHG degli Scope 1 + 2 del 90% entro il 2050 rispetto all’anno di riferimento 2022 – Ridurre del 90% entro il 2050, rispetto all’anno di riferimento 2022, le emissioni assolute di gas serra dello Scope 3 derivanti dall’acquisto di beni e servizi e dall’uso di prodotti commercializzati per la vendita di combustibili fossili.

SBTi è un’organizzazione nata per supportare le aziende di tutto il mondo nella lotta alla crisi climatica. Lo scopo dell’iniziativa è garantire che le aziende facciano la loro parte per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi di limitare l’aumento del riscaldamento globale a 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali.

Pubblicato il
21 Dicembre 2024
Ultima modifica
24 Dicembre 2024 - ora: 11:27

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora