Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La satira “cattiva” dei francesi

Siamo sotto Natale, giorni dedicati – o almeno, da dedicare… – alla bontà e ai buoni sentimenti. Ma non tutti la pensano così. Il lettore Piero Rossi ci manda questa mail significativa pur nella sua concisione.

Un amico francese mi ha portato, in visita per le feste, una copia del giornale satirico “Charlie Hebdo”, quello del famoso massacro da parte di un commando islamista. Ma loro continuano ad essere cattivi…

*

Premendo che un giornale satirico vive di satira, e la satira difficilmente è buonista, Charlie Hebdo è davvero feroce in certe sue vignette.

Quelle che riportiamo, ripescate dal web, sono tra le più recenti.

Da una parte, a novembre ironizzava sugli sforzi per eliminare l’omofonia dagli stadi (“Sporchi ebrei, etc” nello striscione); nell’altra vignetta, a metà di questo mese, sfotteva i cosiddetti Re Magi della tradizione, mettendo in processione il dittatore defenestrato dalla Siria al-Assad, il russo Putin e l’iraniano Khamenei con la didascalia: i Re Magi a Mosca.

Come a dire: la pace è un’illusione anche sotto Natale.

Pubblicato il
21 Dicembre 2024
Ultima modifica
24 Dicembre 2024 - ora: 17:53

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio