Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Coraggio! Dopo il “bisesto” (anno funesto?) pioverà la Manna

Nella foto: “Il dono della Manna”, particolare dell’affresco del Tiepolo (1737) custodito a San Lorenzo di Verolanuova (Brescia)

LIVORNO – Dicevano i nostri vecchi: “Passata la festa, gabbato lo Santo”. Meglio allora rifugiarci nella consolante speranza che con la fine dell’anno bisestile sia passato il peggio: e che adesso sia la volta della Manna dal cielo, ovvero del ritorno della Pace, dello sviluppo non solo dell’economia ma anche della qualità della vita e… di tutto ciò cui è giusto e lodevole aspettarci.

Devo una spiegazione a qualche lettore sull’immagine qui sopra. Non sono un esperto, ma già da giovane mi aveva colpito la grande tensione emotiva, insieme drammatica e potente, di questo quadro che rappresenta la pioggia della Manna sulla disperata fame degli ebrei in fuga dalla schiavitù dell’Egitto. Più ancora dell’altrettanto celebre attraversamento del Mar Rosso, simbolo nelle sacre scritture del ritorno alla libertà, la pioggia della Manna vuol significare la fine della sofferenza a quei tempi più atroce, la fame. 

Che bello che in questo 2025, per il quale i Grandi della Terra ci hanno fatto mirabolanti promesse, un po’ di Manna toccasse anche a noi noi!

Pubblicato il
8 Gennaio 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio