Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Livorno, è pausa (di riflessione?)

LIVORNO – I numeri, si sa, non mentono: però vanno anche interpretati per non peccare di superficialità. Così proviamoci: dalle 15 pagine del compendio sui traffici del 2024 nel porto labronico, puntualmente elaborate dall’Avvisatore Marittimo di Massimo e Fabrizio Moniga, risulta chiaro che l’anno non è stato brillante, con un (modesto) calo del 2,39% sugli arrivi. Ma scorporando le varie componenti, si ha la conferma che la caduta peggiore riguarda i contenitori (-20,86% di arrivi navi) e le auto nuove allo sbarco (-21,10%), con un calo modesto ma preoccupante anche per la cellulosa, uno dei traffici storici (-3,70%) calato specie per gli imbarchi.

Tutto negativo dunque? Ci sono anche le contropartite: il +23,53% delle navi da crociera con oltre 800 mila turisti sbarcati, il modesto ma promettente aumento delle gasiere (+4,76%), il 25,0% dell’aumento dei ro/ro, e infine il 33,55% di aumento degli yachts, molti dei quali per lavori di refitting che investono decine e decine di imprese del territorio. Quest’ultima voce è in genere sottovalutata sulle ricadute economiche proprio per il territorio: non tanto per le spese di equipaggi e armatori, ma specialmente per il refitting, gli arredi, le revisioni eccetera.

[hidepost]

* * *

Il compendio consente di fare anche molte altre valutazioni. Vi si legge, per esempio, che la lunghezza media delle navi fullcontainer è cresciuta con un salto intorno 2016 per rimanere poi costante sui massimi: in continua crescita è invece il tonnellaggio delle suddette navi. Dalle varie “torte” si evince che Genova pesa per il 67% come destinazione delle navi contenitori che partono da Livorno e per il 19° per quelle che ci arrivano in porto. Impietosa, a fronte di antiche velleità, la “torta” con la composizione percentuale dei traffici (in 1° pagina): i traghetti sono quasi la metà dei traffici mentre i contenitori sono solo il 9%. Vorrà dire qualcosa? 

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Gennaio 2025

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio