Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Riforma portuale, i tempi adesso stringono

ROMA – Sta diventando l’interrogativo di questo inizio d’anno: ma le centinaia di mail con annessi curricula per le presidenze delle AdSP già scadute e in scadenza, finiscono davvero all’esame dei tecnici del MIT o passano in diretta sull’erase, mentre la vera selezione si gioca a livello politico?

Come già pubblicato nei giorni scorsi, a fine mese scade anche il termine per le “dichiarazioni d’interesse”. Comprese di curriculum, per le interiori 5 AdSP in scadenza nei prossimi mesi: Livorno, Napoli, Cagliari, Gioia Tauro e Venezia. In alcuni di questi sistemi, come per esempio a Livorno, il presidente in scadenza può fare un altro mandato. In altri, come a Gioia Tauro e a Venezia, i presidenti uscenti ne hanno abbastanza e si propongono per cambiare aria: da Venezia a Trieste per uno, da Gioia Tauro anche a Livorno, per l’altro. Due esempi, ma il tema è vasto.

Su questo previsto esodo – che qualcuno chiama addirittura “repulisti” – incombe ancora la Riforma della Riforma portuale, da tempo annunciata, da tempo ferocemente dibattuta, da tempo elargita solo in pillole come anticipazione dal suo demiurgo, il viceministro con delega ai porti Rixi. Ma si è capito che ancora le linee fondamentali non sono state concordate a livello dei partiti. Una lunga, troppo lunga attesa, che non consente di maturare progetti credibili, distinguendoli dalle sbruffonate.

[hidepost]

Aspettando Godot. Ma mentre l’Italia discute, gli altri porti mediterranei corrono, corrono e corrono. Dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur (Storie, Tito Livio). La storia non insegna mai abbastanza? 

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Gennaio 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio