Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Rivitalizzare i diesel con il gas

Nella foto: L’azienda.

ALESSANDRIA – Il Gruppo Holdim, attivo dall’inizio degli anni ’90 nel settore automotive, focus mobilità sostenibile, carburanti alternativi e calibrazione motore, ha annunciato la fusione di Rail Srl, azienda di Vezzano sul Crostolo, Reggio Emilia, che progetta e realizza iniettori e valvole per carburanti e biocarburanti gassosi commercializzati in tutto il mondo, con un’altra azienda del gruppo, Ecomotive Solutions.

Ecomotive Solutions è nota per la consolidata piattaforma Diesel Dual Fuel, che permette di dare una seconda vita ai diesel presenti sul mercato alimentandoli con una miscela dinamica di diesel e gas naturale. Nella sua compagine societaria figura anche Cavagna Group: le due aziende hanno avviato una partnership volta a sviluppare innovazione nel rispetto dell’ambiente in campo motoristico, con una particolare attenzione ai motori poli-carburante.

Ecomotive Solutions detiene inoltre gli storici e pluricollaudati marchi nella trasformazione a gas di vetture, imbarcazioni e mezzi pesanti Autogas Italia e Bigas, ai quali si affiancherà ora anche quello di Rail, per la realizzazione di prodotti innovativi destinati alla mobilità a basso impatto ambientale, con sviluppi rivolti, accanto a biometano, gas naturale compresso e liquefatto e GPL, anche all’idrogeno e ai biocarburanti.

Tra le progettualità più recenti, la firma di un Memorandum of Understanding con Isotta Fraschini Motori per una collaborazione innovativa nel settore dei motori a combustione interna e dei bio-combustibili rinnovabili.

Rail, con oltre 4 milioni di iniettori venduti dal 2006 in trenta paesi, vanta tra i suoi interlocutori, tra gli altri, l’industria OEM cinese, oltre a numerose flotte di taxi e ha già sviluppato sistemi per applicazioni dell’idrogeno. Intense le attività di sperimentazione condotte con università in Italia e all’estero. Dopo le collaborazioni con l’Università di Modena e Reggio Emilia dei primi anni, realizzati con successo i test per la conversione a metano di mezzi pesanti con l’utilizzo di una speciale valvola per l’ottimizzazione delle performance e la riduzione delle emissioni in partnership con la West Virginia University e l’Università degli studi di Perugia.

Pubblicato il
11 Gennaio 2025

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora