Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Pisa e Firenze, aumentano i voli

FIRENZE – Il sistema aeroportuale toscano costituito dagli scali di Firenze e Pisa, ha chiuso il 2024 con un risultato da record: per la prima volta nella sua storia – riferisce la fonte ufficiale – il traffico passeggeri ha superato i 9 milioni, raggiungendo quota 9.063.933. Questo traguardo rappresenta una crescita del 10,7% rispetto al 2023 ed è stato reso possibile grazie all’aumento dei voli passeggeri commerciali (+7,5%) e al miglioramento del tasso di riempimento degli aeromobili, che ha guadagnato 1,6 punti percentuali, attestandosi all’85,3%.

“Da febbraio a dicembre 2024, il sistema ha registrato record mensili consecutivi, con il mese di agosto che, per la prima volta, ha superato il milione di passeggeri. Anche il traffico cargo ha mostrato un andamento positivo, con oltre 13.000 tonnellate di merce e posta trasportate (+0,8% rispetto al 2023)”. 

Da aggiungere però – nota della redazione – che specie su Pisa si sono anche verificati alcuni pesanti disagi per ritardi sui voli anche di ore. Il che ha spinto il management ad accelerare sul piano di nuovi lavori. 

*

L’aeroporto di Firenze: un anno da record – L’aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze ha chiuso il 2024 con un nuovo record storico: 3.516.925 passeggeri, in crescita del 14,3% rispetto all’anno precedente. Ogni mese ha segnato un nuovo record per lo scalo fiorentino, confermando il trend positivo. L’incremento è stato sostenuto sia dall’aumento dei voli passeggeri commerciali (+9,7%) sia dal miglioramento del tasso di riempimento (+2,0 punti percentuali, raggiungendo l’81,8%). La giornata di maggior traffico è stata il 15 settembre, con 13.921 passeggeri in arrivo e partenza. Significativo anche l’aumento del traffico passeggeri nazionale (+20,9%) e internazionale (+13,2%). Quest’ultimo rappresenta l’85,1% del traffico commerciale totale, con le principali destinazioni dirette che includono Parigi, Londra, Amsterdam, Roma e Barcellona.

*

L’aeroporto di Pisa: superati i 5,5 milioni di passeggeri – L’aeroporto Galileo Galilei di Pisa ha raggiunto un nuovo traguardo: con 5.547.008 passeggeri, lo scalo ha superato per la prima volta i 5,5 milioni, registrando una crescita dell’8,6% rispetto al 2023.

Questo risultato è stato trainato dall’aumento dei voli passeggeri commerciali (+5,5%) e dal miglioramento del tasso di riempimento (+1,4 punti percentuali, pari all’87,6%). Sia il traffico internazionale (+10,8%) che quello nazionale (+2,9%) hanno mostrato un andamento positivo, con il traffico internazionale che rappresenta il 75,8% del totale. Le destinazioni più popolari per i passeggeri dello scalo pisano sono state Londra, Tirana, Palermo, Catania e Parigi. Anche il traffico cargo ha segnato una crescita positiva, con 12.967 tonnellate di merce e posta trasportate (+1,1% rispetto al 2023).

Pubblicato il
15 Gennaio 2025
Ultima modifica
16 Gennaio 2025 - ora: 19:38

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio