Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tanti posti di lavoro, pochi giovani al lavoro?

Non c’è bisogno di fare grandi ricerche per trovare, sui giornali e sul web, offerte di lavoro anche allettanti: come quelle delle compagnie di navigazione delle crociere, che offrono posti a bordo, ben retribuiti e per periodi temporali anche ridotti, specialmente per giovani. Ma a quanto pare, le risposte sono scarse. Si chiede Paola Rossini da La Spezia:

Sarei interessata ad imbarcare come hostess su una nave da crociera: quello che mi frena è il sospetto che dietro le proposte indubbiamente interessanti si celino però realtà assai meno piacevoli. Perché sono pochi, pochissimi, i giovani come me che rispondono?

[hidepost]

*

Perché ci sono sempre meno giovani, potrebbe essere la risposta più semplice. E certo la pesante denatalità dell’Italia è una delle ragioni: denatalità legata – non siamo esperti ma si legge ovunque – alla situazione economica difficile, che non invita le coppie a far figli, oltre a un certo edonismo anche involontario che mette il proprio tenore di vita prima di pensare a un’eventuale prole.

Il tema sarebbe assai complesso e investe anche l’immigrazione dai paesi del terzo mondo, non tutta costituita da delinquenti o disadattati: tanto che per alcuni lavori indubbiamente pesanti, la percentuale di giovani immigrati è in forte crescita, sia per la loro adattabilità che per il rifiuto dei pochi ragazzi italiani. Sembra che il governo attuale stia adottando qualche misura per incentivare le nascite. Ma anche nel migliore dei casi, si parla di anni ed anni per invertire il fenomeno. Alimentando anche le battute di spirito come quella della vignetta che riprendiamo dal “Vernacoliere” di qualche tempo fa.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Gennaio 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio