Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Rapporto sull’acqua potabile

Nella foto: La splendida cascata delle Marmore in Umbria.

ROMA – Oggi, mercoledì 22 gennaio, alle ore 10,30, Greenpeace Italia presenterà la prima mappa mai realizzata in Italia della contaminazione da PFAS (composti poli e perfluoroalchilici) nelle acque potabili. 

“Per cercare di ovviare alla scarsità o addirittura all’assenza di controlli da parte delle istituzioni – sostiene Greenpeace – a settembre e ottobre 2024 Greenpeace Italia ha raccolto in tutta Italia 260 campioni di acqua potabile in 235 città, per verificare quanto la contaminazione è eventualmente estesa e se interessa altre Regioni oltre a quelle in cui il problema è già noto. L’indagine svelerà inoltre per la prima volta i livelli di contaminazione da composti ultracorti come il TFA, ovvero alcuni PFAS che preoccupano la comunità scientifica e su cui non sono disponibili i dati pubblici nel nostro Paese”. 

Nell’annuncio si precisa che sarà possibile seguire la presentazione dei dati di Greenpeace Italia sia in presenza – a Roma, presso l’Associazione della Stampa Estera, in Via del Plebiscito 102, 00186 Roma – sia da remoto in streaming.

Sui dati sarà anche aperto un dibattito, per verificare quanto siano attendibili quelli delle fonti ufficiali e quanto lo siano quelli raccolti dall’associazione ambientalista. 

Pubblicato il
22 Gennaio 2025

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio