Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il workshop sul VTS

ROMA – Si è concluso nei giorni scorsi – dal 20 al 24 gennaio – nella capitale il workshop internazionale sul Vessel Traffic Service (VTS). L’evento, organizzato dalla Guardia Costiera Italiana in qualità di Autorità Nazionale Competente del VTS, ha visto la partecipazione di circa 80 rappresentanti provenienti da oltre 35 nazioni di tutto il mondo, impegnati nella gestione del traffico marittimo e della sicurezza della navigazione.

Il workshop, che si è inserito nell’ambito delle celebrazioni per il 160° anniversario della Guardia Costiera Italiana, è stato realizzato in collaborazione con IALA – International Organization for Marine Aids to Navigation, specializzata negli ausili alla navigazione.

L’evento ha rappresentato un’importante occasione di aggiornamento e confronto sulle migliori pratiche e sulle innovazioni relative ai sistemi di gestione del traffico marittimo.

Le sessioni del workshop hanno trattato temi cruciali per il futuro del VTS, tra cui il ruolo dell’Autorità Nazionale Competente, l’importanza dell’innovazione e della tecnologia, e i sistemi di formazione professionale per il personale VTS, nonché il valore fondamentale del VTS nella prevenzione degli incidenti marittimi, temi sottolineati dal comandante generale della Guardia Costiera, ammiraglio ispettore Capo Nicola Carlone, durante il suo intervento.

[hidepost]

Nel corso dell’evento, i rappresentanti di IALA hanno espresso grande soddisfazione per l’organizzazione del workshop, la numerosa partecipazione e la qualità degli interventi. L’evento ha infatti rappresentato un punto di riferimento per i professionisti del settore e un’importante occasione di dialogo per tutti coloro che operano nel campo della sicurezza della navigazione e dei servizi marittimi.

L’impegno della Guardia Costiera Italiana – presente anche con il vice comandante generale, ammiraglio ispettore Sergio Liardo, e con l’ammiraglio ispettore Piero Pellizzari, direttore marittimo della Liguria nonché membro del Consiglio e Honorary Member della IALA – con il suo ruolo di coordinamento nazionale e internazionale ha rinsaldato l’impegno per il miglioramento continuo dei sistemi di sicurezza marittima e per la promozione di una navigazione sempre più sicura e sostenibile a livello globale.

Alla chiusura dei lavori, che hanno visto la presenza anche dell’ambasciatrice Catherine Flumiani del ministero degli Affari Esteri, il vice ministro delle Infrastrutture e trasporti Edoardo Rixi ha voluto rivolgere i suoi saluti con un video messaggio, sottolineando l’importante ruolo di IALA e della Guardia Costiera.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Gennaio 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio