Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Le rotte terrestri tra Europa e Far East

BRUXELLES – Dazi o non dazi, libertà di navigazione (oggi negata nello strategico stretto di Suez anche se non per tutti) e libertà di commercio: questi che sono, o almeno dovrebbero essere, pilastri sostanziali dell’economia mondiale, si scontrano con i conflitti in corso, con le politiche protezionistiche, con la chiusura delle frontiere ai flussi migratori non regolari, con ile terrorismo.

Eppure le merci continua uno a viaggiare, Come su vede dal grafiche che riportiamo, il collegamento tra gli ormai storici hub della Cina, della città-stato di Singapore e del porto di Trieste come il principale scalo per il nord-est dell’Europa continentale, ha aggiunto alla variante navale anche due varianti terrestri, almeno una delle quali continua a utilizzare Trieste grazie alle ferrovie. Kazakistan e Turchia sono i paesi più aperti a questi transiti terrestri, insieme al Turkistan: i paesi della UE (nella m Appa in grigio scuro) hanno l’hub più orientale ad Istambul, dove le merci proseguono via mare verso Trieste. Nella realtà attuale , con la parziale chiusura di Suez, soffrono gli scali del Mediterraneo occidentale, tra i quali Genova e Barcellona. Dalla mappa non appare Gioia Tauro, che invece continua a crescere grazie alla concentrazione dei traffici di MSC e di quelli delle auto orientali che ancora filtrano da Suez o fanno il giro dell’Sfriva

Pubblicato il
29 Gennaio 2025

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora