Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nuova vita al vecchio gommone

Nella foto: Un vecchio gommone di vent’anni con le evidenti toppe sui tubolari.

LIVORNO – C’era un tempo una canzoncina piena di nostalgia che cominciava così: Vecchio scarpone/quanto tempo è passato… Canzoncina degli appassionati di montagna: ma che per molti gommonauti d’antan è stata riesumata cambiando il soggetto: Vecchio gommone/quanto tempo è passato! La passione non cambia, anche se il soggetto è quantomai diverso.

Di vecchi gommoni, spesso di vecchissimi, se ne vedono tanti. Molte volte semi-abbandonati, perché i tubolari non reggono più la pressione, qualche volta usati coraggiosamente con la pompa dell’aria sempre innescata. Secondo l’esperienza di chi ha sempre praticato il settore, un gommone in hipalon/neoprene (oggi la maggioranza) curato ciclicamente e protetto dai raggi solari e dal salmastro quanto sta all’ormeggio, può durare anche una ventina d’anni senza perdere pressione o scollarsi. Ci sono ovviamente prodotti specializzati per lavare ciclicamente i tubolari, che sono – insieme all’impianto elettrico e a quello del carburante – le parti più delicate.

Quando però i tubolari sono stati trascurati, si scollano o perdono pressione attraverso la trama, si può anche ricorrere alla cura estrema: cambiare la parte pneumatica. Sulle riviste specializzate o sul web ci sono decine di indirizzi dove l’operazione è proposta, con costi quasi sempre equivalenti: circa 1000 euro a metro lineare. Un suggerimento: non aspettare l’inizio della stagione nautica, perché non si troverà più spazio nei vari atelier. Tra le spese, vanno anche considerate quelle di trasporto su strada del gommone, sia alla consegna che al ritorno. Ma in sostanza, per cambiare tutti i tubolari in un gommone di 6 metri (considerano circa 10 metri di tubolari) si spendono circa 10 mila euro. Il costo di un analogo gommone nuovo varia da 35 a 50 mila euro. Vale la pena, no?

Pubblicato il
29 Gennaio 2025

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora