Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Trasporti cargo, stravince la gomma

ROMA – Le autostrade del mare sono vitali, specie in un paese come i nostro che una lunga penisola. Ma tutti dati sul presente certificano che c’è ancora molto da fare per alleggerire le strade, trasferendo i carichi merci – e anche i passeggeri – dalla gomma ai traghetti.

L’ultima indagine è firmata da Nomisma e riporta una realtà che non lascia dubbi: l’87% del traffico merci in Italia si svolge su strada, con un rapporto di 582,1 miliardi di tonnellate/chilometro. Per inciso, che il movimento delle persone è prevalentemente stradale ed autostradale (89% del totale con 881 miliardi di passeggeri/chilometro. Le autostrade del mare sono ferme a poco meno del 9%: c’è quindi ampio spazio per crescere, specie se i porti e gli “ultimo miglio” sapranno migliorare.

*

Gli scenari tendenziali – scrive sempre Nomisma – sono per altri incrementi del trasporto su gomme. L’analisi riguarda i periodi temporali al 2030 e poi al 2050: al primo traguardo, prendendo come partenza i dati di dieci anni fa, la crescita del trasporto cargo su gomma sarà del 31%. Già l’anno scorso l’italia ha superato ogni precedente record per il trasporto autostradale delle merci. I veicoli pesanti hanno percorso 20 miliardi di km in autostrada, mentre quelli leggeri (furgoni), sempre cargo, ne hanno percorsi addirittura 65,7.

[hidepost]

*

Ne deriva che le autostrade italiane sono tra le più battute dai traffici cargo e anche il confetto delle tariffe sembra favorevole in rapporto a Germania, Francia e Spagna, Quello che invece si riscontra in chiave negativa è la vetustà delle stesse strutture, che portano spesso code, o almeno rallentamenti, scarsa efficienza dei gates di entrata e uscita, pompe con carburante più caro rispetto a quello urbano. Un ultimo dato: per rendere la rete autostradale davvero efficiente e moderna, occorreranno circa 50 miliari di euro. A spese di chi, in quali tempi e con quali progetti?

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Gennaio 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio