Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto
Torna a galla una vecchia diatriba tra la città e la Provincia

Piombino: secessione da Livorno?

PIOMBINO – Non sembrerebbe una fake new, anche se ne ha l’apparenza: eppure sembra proprio che il Comune piombinese non ne voglia più sapere d’essere nella provincia di Livorno e stia preparando le carte per una secessione a favore della provincia di Grosseto. Affinità partitiche – maggioranze di centrodestra – ma anche una recente intolleranza agli abissali ritardi su opere pubbliche come i raccordi tra la città (e il porto) con le direttrici nazionali ad alta velocità: e infine a una sostenuta “affinità etnica” con il sud della costa toscana piuttosto che con il nord.

Sul tema nei giorni scorsi sono uscite intere mezze pagine su alcuni quotidiani. Né il sindaco di Piombino Francesco Ferrari, né il presidente della provincia di Grosseto Antonfrancesco Vivarelli Colonna, si sono espressi ufficialmente. C’è chi richiama però un vecchio precedente ufficiale: nel 2013 il consiglio comunale di Piombino votò a larga maggioranza un percorso di transizione verso Grosseto. Dodici anni dopo, cioè oggi, sta davvero maturando? E chi richiama il fatto che il porto sia strettamente dipendente dall’AdSP di Livorno, si sente rispondere che non cambierebbe niente.

Visti i tempi delle scelte che implicano passaggi burocratici e istituzionali, non ci resta che concludere: ai posteri l’ardua sentenza. (A.F.)

Pubblicato il
8 Febbraio 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio