Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
Approfondimento in Shipping Forwarding & Logistics a Milano

Industria e logistica, le regole

MILANO – La sostenibilità nella logistica e nell’industria non è più solo un obiettivo strategico, ma una necessità dettata da un quadro normativo sempre più articolato.

Il tema sarà al centro della sessione “ESG e sostenibilità: industria e logistica necessariamente unite per le regole”, in programma mercoledì 5 marzo dalle 9 alle 11 a Shipping, Forwarding & Logistics Meet Industry (SMI). Un confronto tra esperti del settore per analizzare il peso della regolamentazione europea e le sfide di sostenibilità che le aziende devono affrontare.

L’impegno diffuso delle aziende verso la sostenibilità del proprio business e l’adozione dei principi ESG- scrivono gli organizzatori- obbliga le organizzazioni governative a un’attenta regolamentazione. Lo scenario attuale è caratterizzato da un’intensa attività da parte dell’Unione Europea attraverso un reticolo normativo sempre più stringente, che include direttive sulla corporate sustainability e nuove regole nazionali. Tuttavia, molte di queste norme rischiano di non raggiungere l’obiettivo finale: una logistica e un’industria realmente più sostenibili. La chiave potrebbe risiedere in una maggiore autoregolamentazione da parte degli operatori economici, a patto che vi sia una collaborazione tra tutti gli attori della filiera.

La sessione toccherà diversi temi tra cui: la sostenibilità delle infrastrutture e il loro ruolo nella transizione ecologica; il carico normativo sulle aziende e le nuove direttive europee sulla corporate sustainability; certificazioni ambientali e di qualità logistica, promosse dal basso dagli stessi operatori; la logistica della Responsabilità Estesa del Produttore (EPR), con focus sul settore tessile.

I lavori saranno introdotti e moderati da Daniele Testi, presidente di SOS LOGistica. Tra i relatori: Oliviero Baccelli dell’Osservatorio sulla Blue Economy dell’Università Commerciale Bocconi, Massimo Marciani, presidente del Freight Leaders Council, su ESG ed economia circolare come pilastri strategici; Melania Mazzon, responsabile ESG di BIP Law, sul significato concreto delle nuove normative europee per le aziende; Marco Lopez de Gonzalo, avvocato dello Studio Legale Mordiglia, sulle implicazioni dell’ESG Litigation; Reverse Logistics Group, con un approfondimento sulla logistica della Responsabilità Estesa del Produttore nel settore tessile.

Pubblicato il
12 Febbraio 2025

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora