Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto
Per iniziativa dell’AdSP del Sud Tirreno e Ionio

Pontili a Corigliano Calabro

Nella foto: La posa di uno dei corpi morti per gli ormeggi.

COSENZA – Proseguono i lavori di riqualificazione della banchina N° 7 del porto di Corigliano Calabro, la proiezione sul mare del pittoresco paese arroccato sopra la costa. Venerdì sono iniziate le operazioni di varo dei corpi morti degli ormeggi che serviranno a stabilizzare i pontili galleggianti dove ormeggeranno i pescatori della marineria locale. Si risolve così uno dei problemi dei pescatori locali, in particolareggino ad oggi  a rischio con le loro barche per le mareggiate.

Del valore di circa 964 mila euro, i lavori, aggiudicati dalla ditta Ingemar srl, sono finalizzati alla creazione di 16 pontili al servizio di 32 ormeggi dei pescatori che potranno, così, usufruire di una banchina attrezzata e in sicurezza a loro dedicata.

Dopo aver realizzato l’impianto di illuminazione, l’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio si è impegnata sull’opera di riqualificazione dell’infrastruttura portuale di Corigliano Calabro con particolare attenzione per un settore economico, quello della pesca professionale, tanto importante per il territorio.

Pubblicato il
12 Febbraio 2025
Ultima modifica
14 Febbraio 2025 - ora: 16:21

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio