Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
Mentre per le guerre cambiano le aree di maggior richiesta

Yacht, un mercato in tensione

LONDRA – L’invasione dell’Ucraina, le tensioni in Medio Oriente e gli attacchi degli Houthi nel Mar Rosso hanno avuto un impatto significativo sulla stabilità del mercato degli yacht, spiega Ralph Dazert, responsabile dell’intelligence di Superyacht Times. Le sue rilevazioni sono molto importanti anche per il mercato italiano, primo al mondo per la costruzione di grandi yachts.

Quegli eventi hanno rimodellato le dinamiche commerciali e operative del settore, influenzando le rotte di navigazione e limitando il transito in aree strategiche come il Golfo di Aden.

Il cessate il fuoco temporaneo a Gaza (gennaio 2025) ha anche contribuito a stabilizzare l’esitazione all’acquisto tra gli acquirenti ebrei israeliani ed americani. Il transito marittimo, come noto,  si è spostato parzialmente verso il Capo di Buona Speranza, dove il numero di attraversamenti di superyacht è aumentato significativamente da 5 a 23 tra il 2022 e il 2024, mentre i transiti attraverso il Golfo di Aden sono scesi da 41 a 7 nello stesso periodo. “Avevamo previsto un calo degli yacht diretti al Golfo Persico, ma invece stiamo assistendo a un aumento del numero di unità con base negli Emirati. Il Medio Oriente continua a essere una regione in forte espansione per lo yachting”.

Le crescenti tensioni geopolitiche – riferisce ancora il rapporto – hanno anche cambiato i modelli di acquisto. Mentre le vendite di yacht ai clienti russi sono diminuite, il crescente interesse da parte dei mercati americani e asiatici, in particolare dell’India, ha compensato questa tendenza. Nel 2024, gli ordini di superyacht di oltre 80 metri hanno ripreso slancio, spinti da una nuova generazione di acquirenti. In particolare, le vendite di yacht di oltre 30 metri sono aumentate del 10% negli Stati Uniti nel quarto trimestre del 2024 rispetto al 2023.

Nonostante le turbolenze geopolitiche ed economiche, il mercato globale dello yachting continua a mostrare una notevole adattabilità.

Il passaggio a modelli innovativi e sostenibili, unito al miglioramento delle prospettive economiche in diverse regioni, suggerisce un futuro promettente per questo settore in continua evoluzione. Le tensioni nel Mar Rosso hanno avuto anche un impatto sui costi operativi degli yacht che navigano nella regione. Secondo il capitano Christos Metallinos del M/Y Emir, la situazione richiederà aggiustamenti a lungo termine per le crociere di lusso. “L’aumento dei premi assicurativi è un ostacolo importante: ora sono pari o superiori al costo di un charter. Ciò ha portato a un calo significativo delle prenotazioni. Tuttavia, l’industria nautica offre ancora molte opportunità. Quando una porta si chiude, un’altra si apre”.

Pubblicato il
12 Febbraio 2025
Ultima modifica
14 Febbraio 2025 - ora: 16:43

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora