Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Premio per tesi su scienze strategiche

Nella foto: Il generale Claudio Graziano.

ROMA – Lunedi scorso presso il Centro Alti Studi Difesa (CASD) di Roma è stato sottoscritto l’accordo attuativo per l’istituzione del Premio di dottorato alla memoria del “Generale Claudio Graziano”. La firma  ha  impegnato il generale di Corpo d’Armata Stefano Mannino, presidente del Centro Alti Studi Difesa e Fausto Recchia, presidente della Fondazione Fincantieri. Presenti alla firma il presidente di Fincantieri Biagio Mazzotta e l’ad e direttore generale di Fincantieri Pierroberto Folgiero.

Il premio intende onorare la figura del generale Claudio Graziano, celebrandone e rimarcandone la dedizione, la competenza e la professionalità al servizio della Nazione, delle Forze Armate e delle Istituzioni. Il Generale ha, infatti, posto sempre grande attenzione alla formazione e alla visione sistemica del panorama geopolitico e dell’industria della Difesa, anche attraverso il proprio impegno diretto nelle attività di insegnamento e divulgazione pubblica.

Finanziato dalla Fondazione Fincantieri per l’anno accademico 2024-2025, il premio è destinato alla miglior tesi del XXXVII ciclo di dottorato nell’ambito delle aree interdisciplinari di Scienze strategiche, Studi giuridici per l’innovazione, Leadership e sviluppo organizzativo e Trasformazione digitale e cyber security.

Il CASD, a seguito della sua riconfigurazione come Scuola Superiore Universitaria, è in grado di sviluppare e partecipare a programmi formativi e di ricerca di interesse nazionale, europeo e internazionale, con significativi ritorni professionali che si traducono in patrimonio formativo del Sistema Paese nel suo complesso che ben si coniugano con la mission della Fondazione Fincantieri.

Pierroberto Folgiero ha dichiarato: “Il Generale Claudio Graziano ha rappresentato una figura di riferimento per Fincantieri, per le Istituzioni e per l’industria della difesa, distinguendosi per la sua visione strategica, il suo spirito di servizio e il suo profondo impegno per la sicurezza del Paese e l’innovazione. Questo premio, attraverso il quale Fondazione Fincantieri intende onorarne la memoria e i valori, rappresenta un tributo concreto alla sua eredità e un impegno tangibile nel favorire la crescita di nuove competenze, affinché possano concorrere allo sviluppo e alla competitività del sistema Paese”.

Il Generale Mannino nel suo indirizzo di saluto ha voluto evidenziare come “Il protocollo d’intesa che sottoscriviamo oggi rappresenta un omaggio al generale Graziano, figura di spicco che ha dedicato la propria vita al servizio delle Istituzioni, guadagnandosi un riconoscimento unanime sia a livello nazionale che internazionale per la sua professionalità e il suo contributo al Sistema Paese.

La proclamazione del vincitore avverrà durante l’evento di commemorazione per la scomparsa del generale Claudio Graziano, prevista per il giorno 17 giugno 2025, giornata del primo anniversario, a seguito della selezione da parte di una commissione di valutazione della migliore tesi presentata dai vari candidati.

Pubblicato il
15 Febbraio 2025
Ultima modifica
17 Febbraio 2025 - ora: 10:39

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio