Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
Partito il grande progetto di Marevivo e MSC Foundation

Venticinque scuole per “NauticinBlu”

NAPOLI – Per l’ottavo anno consecutivo è stato l’Istituto Nautico “Bixio” di Sorrento il grande protagonista del progetto “NauticinBlu”, realizzato da Marevivo con il supporto della MSC Foundation.

Quest’anno gli istituti scolastici coinvolti sono venti in Italia, due in Grecia, uno in Spagna e uno in Portogallo.

Il progetto “NauticinBlu” ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza e la tutela del mare e delle sue risorse, fornendo a studenti e studentesse degli Istituti Nautici, futuri operatori del mare, informazioni accurate sulla biodiversità marina, sull’economia circolare, sulla transizione energetica e sulle opportunità emergenti con i cosiddetti “Blue Jobs” nei settori della tutela ambientale e dello sviluppo sostenibile.

Per coinvolgere efficacemente gli studenti, Marevivo ha sviluppato una campagna full immersion della durata di quattro giorni, che ha previsto l’alternarsi di lezioni in aula e uscite didattiche.

Gli studenti e le studentesse del Bixio sono stati inseriti in un percorso didattico ed esperienziale: oltre a due giorni di lezioni in aula con gli esperti di Marevivo, il tema centrale della sostenibilità energetica li ha visti protagonisti di attività e laboratori sulla transizione energetica. La mattina di mercoledì 12 febbraio hanno avuto l’opportunità di effettuare una visita guidata al Centro Ricerche ENEA di Portici, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile.

Pubblicato il
19 Febbraio 2025
Ultima modifica
20 Febbraio 2025 - ora: 11:00

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio