Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
Quando si sottovaluta la tenuta del “ferro” sul fondale

Gli ancoraggi: con disastro che segue

ROMA – Un dettaglio se sembra di poca portata: eppure che è sempre importante e diventa determinante quando la barca non è più una barchetta ma è una imbarcazione di alcune tonnellate: ovvero l’àncora e l’ancoraggio.

Nell’esame di patente nautica, troppo spesso si affronta il tema soltanto sul piano burocratico: cos’è l’ancora, quanta catena bisogna dare rispetto al fondo, come tenere la velatura durante l’ancoraggio in una rada. La prova pratica, magari in un finale difficile? Quasi mai: anzi, praticamente mai.

Allora è giusto il richiamo di alcune scuole di navigazione a vela perché almeno durante le lezioni teoriche si approfondisca il problema tema. Non per niente nel consuntivo degli incidenti in mare con annessa predita dell’imbarcazione, la perdita di tenuta dell’ancora sotto improvvisi colpi di venti è tra i classici: a cominciare dal disastro dell’anno scorso del grande veliero “Bayesian” che, perduta la tenuta dell’ancora, è finito poi a fondo con la perdita di tante vite.

Riassumento una nota delle scuole vela: l’ancora deve essere di tipo appropriato al fondale e per una imbarcazione sui 10/12 metri deve pesare almeno una decina di chili. Su fondali rocciosi le CQR e le Danforth sono quelle a miglior tenuta, ma tendono ad incattivarsi e per essere sicuri occorre utilizzare un grippiale. Per i fondali sabbiosi la Danforth risulta la migliore. Per i gommoni fino a 6/7 metri vanno bene anche like ancore ad ombrello, purché abbiano le marre larghe. In tutti i casi, l’ultimo prezzo della linea d’ancoraggio deve essere di catena dal peso appropriato: e se il fondale è dubbioso, meglio mettere un peso aggiuntivo nel punto in cui alla catena si aggiunge la cima. Altra regola: l’intera linea d’ancoraggio dev’essere almeno quattro o cinque volte il fondale. Altrimenti può finire come nella foto che alleghiamo.

Pubblicato il
22 Febbraio 2025
Ultima modifica
25 Febbraio 2025 - ora: 17:16

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio