Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto
In relazione diretta al porto delle crociere

Quei rinfusi…peripatetici

LIVORNO – Se c’è un settore merceologico che sul porto ha sempre più o meno tirato: e che alimenta un hub di fondamentale importanza come le piastrellerie di Lucca ma anche il cippato per il riscaldamento non urbano: che genera un traffico non minimo di Tir e di fender…ebbene, è quello dei rinfusi, da decenni operativo sulla Calata Orlando del Porto Mediceo. Traffico “povero”, ammette Roberto Alberti del TCO: ma pressoché costante e che da lavoro ad alcune decine di persone.

Ebbene, il TCO è l’esempio estremo di quella impossibilità di dare spazi e aree operative a tutti sul porto. Ho scritto che è “peripatetico”, ma sono andato oltre la realtà: perché nelle intenzioni dell’AdSP ha avuto almeno una mezza dozzina di diverse collocazioni, con la necessità di liberare l’Orlando per il terminal delle crociere: ma è ancora lì, “tra color che son sospesi” come scriveva il buon Dante. Perché il terminal crociere è di laboratorio da venire: ma anche e specialmente perché tutte le alternative indicate sono progressivamente sfumate, a favore di altri traffici. L’ultima della serie sarebbe il Molo Italia, ma già in contestazione perché ci sono altri che lo vogliono. Da parte sua Roberto Alberti sta zitto, rifiuta interviste e dichiarazioni, ma si concede un bel carico di amarezza. E lavora, lavora sempre. 

(A.F.)

Pubblicato il
22 Febbraio 2025
Ultima modifica
24 Febbraio 2025 - ora: 12:22

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio