Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto
LIBRI

Donne in porto, Bonciani ne discute a Genova

LIVORNO. Si intitola “Portuali e marittime, perché no? La disparità di genere nei porti italiani” ed è il libro scritto da Barbara Bonciani, sociologa dello sviluppo all’Università di Pisa, nel curriculum anche l’impegno da assessore alla portualità del Comune di Livorno nella prima giunta Salvetti (centrosinistra) e il ruolo da ricercatrice associata del Cnr-Ircres di Torino e l’attività come vicepresidente dell’associazione internazionale per la collaborazione fra porti e città.

Venerdì 21 alle 16 sarà presentato a Genova alla sede Assiterminal (via Padre Santo 5/8)  per iniziativa del Propeller genovese e di Wista, l’organizzazione che promuove il ruolo delle donne sul fronte dell’economia marittima. All’iniziativa interviene, oltre all’autrice, il direttore di Assiterminal, Alessandro Ferrari; moderatrice la giornalista Sara Tagliente, coordinatrice news di Telecity Liguria e di Telegenova.

L’evento potrà essere seguito anche da remoto su piattaforma Zoom: https://us06web.zoom.us/j/87197282436?pwd=4aGemEV7575hzuZIuBSIAEmBtubK1Y.1

Meeting ID: 871 9728 2436, Passcode: 059417

Pubblicato il
18 Marzo 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio