Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gioia Tauro, il mistero buffo dell’ammiraglio contestato eppure il porto ora vola

Sembra paradossale: ma al momento in cui il porto di Gioia Tauro, un tempo palude per il pascolo delle vacche, ha battuto tuti i record di traffici con quasi 4 milioni di teu, è diventato il “core business” in Italia del gigante Msc e si è aperto al territorio non più solo come transhipment, è scoppiata una dura battaglia con il Comune. Il cui sindaco Simona Scarcella, già in aspettativa come dirigente dell’area legale dell’Autorità di Sistema Portuale, ha ricevuto dall’Ufficio procedimenti disciplinari un’ulteriore contestazione da parte del presidente Agostinelli, che potrebbe condurre al suo licenziamento. In risposta, la giunta comunale, guidata dal vicesindaco Totò Parrello, ha approvato all’unanimità una delibera con cui si chiede al ministero delle infrastrutture e trasporti la rimozione immediata del presidente dell’istituzione portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio Andrea Agostinelli, e il commissariamento dell’ente.

È sembrata ai più, nei commenti che stanno una forma di rivalsa alle contestazioni fatte da Agostinelli a Scarcella, in sostanza di aver utilizzato il proprio ruolo per “minare” l’operato dell’Autorità di Sistema Portuale che lo stesso Pd locale ha definito invece “frutto di una gestione attenta e determinata, volta a scongiurare infiltrazioni mafiose e a consolidare il ruolo di Gioia Tauro nel sistema logistico internazionale”.

I fatti non sono chiacchiere: in più di dieci anni di lavoro duro, a volte anche pericoloso, Agostinelli ha portato l’ex cattedrale del deserto a quasi 4 milioni di teu e 350 mila auto nuove allo sbarco: ma specialmente ha reso il porto, un tempo realtà del tutto avulsa dal territorio, una fucina di iniziative e di lavoro, con una battaglia che a volte è sembrata disperata anche con le organizzazioni malavitose locali.

L’ammiraglio Agostinelli intanto, amareggiato dalla vicenda, ha confermato di aver formalmente chiesto al ministro di non essere ulteriormente confermato alla carica alla scadenza del mandato, tra meno di due mesi. “Rimane la disponibilità a lavorare per la portualità italiana – ci ha detto – ma non più a Gioia Tauro”. E c’è la conferma di un suo curriculum per esser tali altre Autorità di Sistema Portuale in scadenza, quella di Livorno compresa.

(A.F.)

Pubblicato il
27 Marzo 2025

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio