Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti a caccia di tutto, con obiettivo il nodo della “riformona” in arrivo: ovvero la semiprivatizzazione dei sistemi.

Il sito Dagospia, riprendendo una paginata del quotidiano La Stampa, cita le presidenze proposte da Rixi alle Regioni: Matteo Paroli va all’Autorità numero uno, Genova; Antonio Gurrieri va all’Autorità Mare Adriatico Orientale, Regione Friuli Venezia Giulia (Trieste e Monfalcone); Francesco Benevolo, Adriatico Centro Settentrionale, Regione Emilia-Romagna (Ravenna); Francesco Mastro, Mare Adriatico Meridionale, Regione Puglia (Bari, Brindisi, Manfredonia, Barletta, Monopoli): Giovanni Gugliotti, Mare Ionio, Regione Puglia (Taranto); Davide Gariglio, Mar Tirreno Settentrionale, Regione Toscana (Livorno, Capraia, Piombino, Portoferraio, Rio Marina e Cavo).

Mancano ancora almeno tre sistemi chiave, dove è in corso una battaglia feroce, sia pure sotto il velluto: Gioia Tauro, Palermo e Cagliari. Ma l’attenzione generale è concentrata su di un altro passaggio della patinata de “La Stampa”: l’anima della “riformona”. Dovrà cambiare la natura giuridica delle Autorità: ora sono enti pubblici, non economici, con funzioni di controllo. Sul modello aeroportuale, dovranno invece entrare a far parte di una holding pubblica Porti, tutta da creare, aperta al capitale privato e che dovrà essere avviata alla quotazione. Gli interessi in campo ovviamente sono molti, da Msc a BlackRock. Proprio la società di investimento già avrebbe avuto modo – secondo fonti vicine al dossier – di visionare un appunto condiviso dai vertici governativi con alcune indicazioni di massima.

 «Secondo Srm – conclude il quotidiano torinese – il centro studi collegato a Intesa Sanpaolo, il valore economico generato dai porti è di otto miliardi. Pietra angolare di questa riforma è un super-ente «di un coordinamento nazionale, con una visione di sistema – aveva detto Rixi – Altrimenti ci ritroveremo con altre banchine e infrastrutture inutili. Il soggetto centrale che abbiamo in mente dovrà essere in grado di coordinare la portualità e anche acquisire infrastrutture all’estero». Il modello è quello dell’Enav, società del governo con oltre il 53%, ma quotata in Borsa con un ampio flottante e un 10% di soci istituzionali, non solo italiani. Che gestisce il traffico aereo, ma ha anche consulenze e clienti all’estero».

Mie modeste conclusioni: Rixi afferma che la riforma ci sarà entro il 2026 ma ho paura che sia una speranza troppo speranzosa.

(A.F.)

Pubblicato il
28 Aprile 2025

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio