Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
PARTENARIATO

Gioia Tauro da l’ok al rendiconto

50 milioni per le banchine di levante

Andrea Agostinelli

GIOIA TAURO. L’avanzo di amministrazione che supera i 121 milioni di euro, il saldo di cassa a quota 163 milioni di euro. Sono i numeri-chiave del rendiconto generale presentato dall’Autorità di Sistema portuale dei Mari Tirreno meridionale e Ionio, quartier generale a Gioia Tauro, guidata dal presidente Andrea Agostinelli.
L’Organismo di Partenariato della Risorsa Mare ha dato parere favorevole: l’illustrazione della rendicontazione mostra che il totale delle entrate ammonta a circa 76 milioni di euro a fronte dei 83 milioni di euro destinati alle uscite.
Di queste, – viene fatto rilevare – fra le spese in conto capitale, 62 milioni di euro sono stati destinati ad investimenti infrastrutturali tra i quali, finalizzati all’ulteriore sviluppo delle performance del porto di Gioia Tauro, 50 milioni di euro sono stati impegnati per il finanziamento dei lavori di approfondimento e consolidamento delle banchine portuali di levante nei tratti A-B-C.
L’istituzione portuale calabrese segnala che l’avanzo di amministrazione ex ante 2024 è stato vincolato ad investimenti in opere infrastrutturali per un valore di 72 milioni di euro destinati alla valorizzazione degli scali portuali che ricadono nella propria circoscrizione.
L’ente rivendica la propria “oculata gestione economica”: come “ormai da diversi anni”, è stata “finalizzata anche nel 2024 all’abbattimento delle tasse d’ancoraggio, per un valore complessivo di un milione di euro, da rimborsare alle compagnie di navigazione che attraccano negli scali portuali di competenza dell’ente”, al fine di “sostenere la competitività dei propri porti”.

Pubblicato il
29 Aprile 2025

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio