La grande nautica si fa show al Blue Design Summit
Italia da record, ha il 51% del mercato mondiale
LA SPEZIA. L’Italia si conferma leader mondiale indiscussa, con 572 superyacht in costruzione su un totale di 1.138, e una quota di mercato pari al 51%. Siamo il primo esportatore mondiale di unità da diporto, con un valore record di 4,5 miliardi di euro nel 2024. Le cifre le indica l’assessora spezzina Patrizia Saccone alla presentazione del Blue Design Summit 2025, in cartellone a La Spezia dal 12 al 16 maggio con appuntamenti di richiamo nei talk previsti: con il giornalista Fabio Pozzo, du scena il navigatore Giovanni Soldini con il suo attuale progetto di costruzione di una nuova barca futuristica (in collaborazione con la Ferrari). In agenda anche l’incontro con Paolo Chiarino nel talk “Una vita presa a bracciate”: e diventato il primo nuotatore italiano, e il quinto al mondo, capace di nuotare almeno un km sia nelle acque del Polo Sud, nel 2019, che in quelle del Polo Nord, così da essersi guadagnato l’appellativo di “Ice Man”.
Ai numeri dell’export di yacht si aggiunge l’ultimo report in cui si dice che nel territorio spezzino l’economia del mare genera un valore aggiunto nel settore di oltre 1,1 miliardi di euro: questo vuol dire che rappresenta per il 16,8% del totale dell’economia, con oltre 16.500 occupati nel settore. “Questo ci conferma al primo posto in Italia per incidenza dell’economia del mare” , parola del sindaco spezzino Pierluigi Peracchini rivendicando anche il fatto che “il nostro comprensorio si conferma un punto di riferimento internazionale per la nautica e il design”.
È così che si presenta il
: una settimana di eventi sulla filiera nautica in scena a La Spezia chiamando a raccolta cantieri, progettisti e artigiani per “confrontarsi sulle sfide del settore, eccellenza nel mondo del Made in Italy”, come ribadiscono gli organizzatori.
“From Water to Design”: è questo il “claim” della manifestazione che vuole celebrare – viene sottolineato – “la relazione tra progettazione e l’elemento acquatico, fonte di ispirazione per i design più visionari e innovativi”. L’evento è rivolto alla filiera nazionale e internazionale del design nautico di alta gamma. Al centro della manifestazione – viene messo in evidenza – è l’abitare sull’acqua: dalla progettazione alla costruzione, dal refitting di superyacht alle crociere, dai waterfront fino alle marine.8
C’è una novità nell’edizione 2025: il Blue Design Summit si apre alla città e si trasforma in evento diffuso
Il Summit, organizzato da Clickutility Team e Promostudi La Spezia, è promosso dal Miglio Blu, con la partnership istituzionale di Regione Liguria, del Comune della Spezia e dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale. Supporter dell’evento: Liguria international, Confindustria La Spezia; Camera di Commercio Riviere di Liguria – Imperia La Spezia Savona; The International Propeller Club – Port of La Spezia e Marina di Carrara.
“Il Blue Design Summit torna in uno dei luoghi simbolo della nautica non solo ligure, ma italiana e internazionale”, dice il presidente della Regione Liguria, Marco Bucci. “Attorno alla Spezia e al suo porto si trova uno dei distretti più importanti a livello mondiale per quanto riguarda l’intera blue economy, di cui proprio la nautica è uno degli elementi cardine: una realtà che mette insieme tradizione e innovazione, design e abilità manuale, capacità artigianale italiana e innovazione”.
Alla presentazione dell’iniziativa il sindaco Peracchini ha ricordato che “La Spezia ha vinto la selezione nazionale per l’ingresso nella Rete delle Città Creative Unesco per il Design, che ora ci proietta nella fase internazionale”. Aggiungendo poi: “Grazie, inoltre, alla realizzazione del progetto del Miglio Blu, La Spezia continua a rafforzare il proprio ruolo di eccellenza, promuovendo innovazione, ricerca e sviluppo in un ambito strategico per il futuro”.
Questa iniziativa – viene ribadito – si differenzia nel panorama delle manifestazioni nautiche in Italia per la sua componente progettuale, che abbraccia ogni fase: dal design alla scelta dei materiali, dalla costruzione agli arredi, fino alle realizzazioni di alto artigianato che rendono inconfondibile un superyacht Made in Italy.
Federica Montaresi, commissario straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, tiene a segnalare che “nei porti di La Spezia e Marina di Carrara sono presenti i più importanti marchi mondiali del settore della nautica e della cantieristica” .
Illustrando i temi del Blue Design Summit, è stato rimarcato che “l’Italia dimostra di saper trasferire il proprio know-how verso nuovi ambiti del “vivere sull’acqua” e, in questo contesto, il Summit spezzino si propone come un think tank dedicato all’analisi e alla definizione di scenari di sviluppo innovativi.
Un esempio significativo è rappresentato dal settore dei “luxury services”, ambito in forte espansione, in cui i superyacht occupano una posizione di rilievo. Ne è prova l’acquisizione recentissima, da parte del colosso Blackstone, di uno dei principali operatori globali del settore, quotato al NYSE.
Simone Lazzini, vicepresidente di Promostudi La Spezia, mette l’accento sulle attività di terza missione dell’Università di Genova, ossia quelle connesse allo sviluppo e al supporto del territorio e del contesto locale in cui opera l’ateneo. Occhi puntati sulla peculiarità del polo spezzino di alta formazione, catalizzando l’esperienza di molte imprese che già operano sul territorio e sviluppando una proficua sinergia con esse.
la tre giorni vedrà avvicendarsi sul palco dei relatori nomi di spicco come: Simonetta Cenci, Founder, Atelier Femia; Luca Dini, Founder, Luca Dini Design & Architecture; Fulvio De Simoni, Founder, Fulvio De Simoni Yacht Design; Alfonso Femia, Founder, Atelier Femia; Martino Majno, Sales Manager and Project Manager, Nauta Yacht; Leonardo Massa, Vice President South Europe, Cruise Division, MSC Group; Francesca Muzio,
Founder, FM Architettura; Mario Pedol, Co-founder, Nauta Yachts; Filippo Ricci, CEO, Stefano Ricci spa; Tommaso Spadolini, Founder, Tommaso Spadolini; Stefano Vafiadis, Owner, Studio Vafiadis; Gianni Zuccon, Founder and Owner, Zuccon International Project.
Il Summit vedrà anche l’assegnazione dei riconoscimenti della seconda edizione dei Blue Design Awards, assegnati tramite una selezione aperta e indipendente da parte del Comitato Scientifico, composto da designer, giornalisti ed esperti del settore e presieduto da Antonella Cotta Ramusino. La cerimonia di premiazione si terrà mercoledì 14 maggio alle 17.30 presso il Teatro Civico della Spezia.
Gli altri eventi diffusi inseriti nel palinsesto della manifestazione
ono:
Lunedì 12 maggio, ore 18.30, teatro Civico della Spezia: Fabio Pozzo incontra Giovanni Soldini.
Martedì 13 maggio, ore 9.30, Arsenale della Marina Militare della Spezia: visita a nave militare.
Giovedì 15 maggio, ore 17.30, Teatro Civico della Spezia: “88 Tasti”, spettacolo surrealista intorno a Erik Satie, di e con Elsa Guerci.
Giovedi 15 maggio, ore 18.30, Teatro Civico della Spezia: Fabio Pozzo incontra Paolo Chiarino.
Venerdì 16 maggio, ore 9, Arsenale della Marina Militare della Spezia: visita a una nave militare (evento esclusivo per gli studenti del Polo universitario della Spezia). Ore 10.30, Fondazione Carispezia: Laboratorio per la scuola primaria a cura di Atelier Femia. Ore 11.30: Esercitazione di salvamento con Marina Militare e Capitaneria di Porto.
Ore 14.30, Campus universitario della Spezia: “Ideare, creare e navigare: 35 anni di ingegneria e design nautico” Convegno per i 30 anni di Promostudi
Maggiori informazioni sul programma di BDS25 al sito: www.bluedesignsummit.it