Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Logistica sostenibile, Donati Spedition entra in Alis

ROMA. Donati Spedition ha deciso di entrare in Alis, che rappresenta la realtà associativa di riferimento per l’intera galassia composta da imprese di logistica e società di autotrasporto, ma anche compagnie armatoriali e ferroviarie o aziende fornitrici di servizi, terminalisti, spedizionieri, interporti, porti, aeroporti, scuole superiori, Its, università e centri di ricerca. Ad annunciarlo è stato il presidente di Alis, Guido Grimaldi sottolinando che l’azienda, fondata nel 2014, nasce dall’esperienza trentennale di Danilo Donati, nel trasporto di prodotti chimici liquidi, in regime di Adr e non.

L’azienda ha base a Faenza (Ravenna) costituisce «un modello vincente di family company», viene ribadito.  Grazie alla sua posizione nel retroporto di Ravenna, l’azienda si è poi specializzata nei servizi portuali e nel trasporto di liquidi e ingredienti alimentari. Attiva in tutta Europa, offre soluzioni personalizzate di trasporto stradale e intermodale, impiegando le migliori partnership in ambito ferroviario e marittimo.

«L’ingresso di un’azienda così importante, che coniuga perfettamente esperienza ed innovazione, – viene messo in  evidenza – arricchisce ulteriormente la nostra visione strategica per uno sviluppo competitivo e sostenibile del settore della logistica».

«Con l’ingresso in Alis rafforziamo ulteriormente il nostro impegno nella logistica sostenibile», commenta Danilo Donati, fondatore di Donati Spedition: «Per migliorare i nostri servizi, è necessario rafforzare il sistema logistico in ottica intermodale e la partecipazione attiva in Alis ci consentirà di rafforzare la nostra strategia e di realizzare future sinergie che porteranno importanti benefici a tutta la catena logistica di approvvigionamento».

“La scelta di Donati Spedition, quale sede della delegazione territoriale di ALIS nella provincia di Ravenna, conferma la forte attenzione e vicinanza dell’Associazione a questo territorio, piattaforma strategica ed anello di congiunzione tra l’entroterra produttivo e il porto di Ravenna – dichiara Alexandre Galiotto, business partner di Donati Spedition e General manager di Galiotto Consulting. “La logistica intermodale, quale leva strategica di competitività e strumento di internazionalizzazione, rappresenta un nuovo modello di riferimento per le aziende protagoniste del retroporto ravennate.”

Pubblicato il
7 Maggio 2025

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora