Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
OK AL BILANCIO

Navigo: ecco le idee per il futuro del distretto nautico toscano

Il valore dei servizi alle imprese è aumentato del 13,4%

Intervento della presidente Katia Balducci

VIAREGGIO. Si chiama “Navigo” ed è una rete di aziende di nautica da diporto: si presenta come «la più estesa della Toscana e una delle principali d’Europa» ponendosi come «punto di riferimento per imprese associate e non, enti e istituzioni, associazioni di categoria» e come promotore d’innovazione. L’assemblea dei soci ha aggiornato il piano strategico da qui al 2030 che prevede «il potenziamento della rete con nuove sedi e competenze digitali, il consolidamento dell’attività di internazionalizzazione verso mercati chiave come Miami, Singapore, Port Said e Dubai, la prosecuzione di progetti sostenibili come il Progetto Cielo (premiato con il “Blue Ambassador Award 2024”) e un rafforzamento dell’offerta formativa con nuovi corsi e strutture dedicate ai mestieri della nautica».

Nel corso dell’assemblea – viene fatto rilevare – è stata ribadita l’importanza di accelerare sulla “via del mare” come asse necessario e strategico per il rafforzamento del comparto nautico e lo sviluppo di una logistica integrata, in grado di «accompagnare le prospettive di crescita del distretto e di consolidarne il posizionamento sui mercati internazionali». Si tiene a ribadire che si tratta di «una fase cruciale del distretto per il numero di produzioni, e non è più possibile attendere ulteriormente».

Dal confronto tra soci e imprese, secondo quanto viene riferito, è emersa «l’esigenza di un intervento strutturale per garantire accessibilità e infrastrutture portuali adeguate, a partire da Viareggio». Aggiungendo poi: la crescita del distretto richiede «una logistica integrata, capace di sostenere la domanda e accompagnare lo sviluppo dell’intera filiera».

È stato anche dato semaforo verde al bilancio consuntivo 2024: il fatturato consolidato è «superiore ai 2,7 milioni di euro» e l’utile risulta «in costante crescita»: Navigo si è pure confermato come «punto di riferimento nella promozione dell’innovazione, della formazione e dell’internazionalizzazione del settore nautico, consolidando anche il valore delle società partecipate e gestite, tra cui Navigo International, Tyt e Isyl».

Presentando i numeri dell’annata è stato sottolineati  che il valore dei servizi alle imprese è «aumentato del 13,4%», mentre le attività formative stanno attualmente «coinvolgendo oltre 300 studenti attraverso i percorsi proposti da Isyl e Tyt». A queste dimensioni si affianca il ruolo degli eventi: «contribuiscono per il 28% al previsionale 2025 e si confermano leva strategica per la visibilità internazionale, il posizionamento competitivo delle imprese e l’attrazione di investimenti».

«La forza di Navigo sta nella capacità di fare sistema – dice la presidente Katia Balducci – creando valore non solo per i propri soci ma per l’intero distretto nautico toscano: con una visione strategica sempre più internazionale e sostenibile.”

Pubblicato il
7 Maggio 2025

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora