Venerdì 23 il “conclave” degli interporti
Si parlerà della "forza delle connessioni"
VENEZIA. “Interporti al centro”: è questo il titolo dell’evento annuale che il “fronte degli interporti” – cioè Uir, l’organizzazione che li raggruppa – porta quest’anno sotto i riflettori mettendo l’attenzione su un aspetto: la
“forza delle connessioni” come “cuore pulsante” dell’Unione degli interporti riuniti, l’Uir appunto.
Per quanto assomigli molto allo slogan dello spot tv di un noto operatore telefonico, in realtà anche ubs infrastruttura hardware come gli interporti vede in questo filo conduttore – la forza delle connessioni – un tema che da sempre caratterizza l’anima dell’alleanza fra le realtà interportuali del Paese. Appuntamento venerdì 23 maggio dalle ore 9.30 all’interpretazione Rivers Venezia.
“In un mondo logistico sempre più interconnesso e dinamico, – viene messo in risalto – esploreremo insieme come le connessioni (trasportistiche, digitali e relazionali) siano il motore di un sistema efficiente, innovativo e competitivo”.
Gli organizzatori spiegano che l’evento sarà scandito da diverse sessioni tematiche, ciascuna delle quali verrà “arricchita dal contributo di un rappresentante degli interporti”: toccherà a lui presentare la visione strategica dell’associazione, lo affiancheranno due esperti esterni per stimolare il confronto e aprire nuove prospettive.
Ogni sessione – viene ribadito – sarà “un’occasione per approfondire come queste connessioni possano trasformare il settore, creando valore e nuove opportunità”.
L’incontro viene presentato come qualcosa di più di un evento associativo: sarà – si afferma – “uno spazio di dialogo, innovazione e rete, dove le connessioni diventano il ponte verso il futuro della logistica”.
Dopo i saluti istituzionali di Luigi Brugnaro (sindaco di Venezia), Marco D’Elia (direttore settore infrastrutture e trasporti della Regione Veneto), Fulvio Di Blasio (presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale) e Bruno Savio (amministratore delegato di Interporto Rivers Venezia), il cartellone della giornata moderata da Ilaria Cuzzolin prevede la relazione del presidente Uir,
Matteo Gasparato. Seguono gli interventi sui temi: alle ore 11,30 si parlerà di connessioni trasportistiche con il punto di vista di Uir illustrato da Claudio Ricci (interporto di Nola); ne discutono Aldo Maietta (Mercitalia Logistics spa) e
Nicola Paradiso (Contship Italia spa). Mezz’ora più tardi, il confronto sulle connessioni digitali con il punto di vista di Uir presentato da Massimo Arnese (Interporto Novara); ne discutono Francesco Benevolo (Ram spa) e Luca Abatello (Circle Group spa). Alle 12,30 sarà la volta delle connessioni relazionali e associative con il punto di vista di Uir spiegato da Gianpaolo Serpagli (Interporto Parma); ne discutono con lui Giuseppe Rizzi (Fermerci) e Massimo Marciani (Freight Leader Council). A concludere i lavori sarà il deputato Mauro Rotelli, che a Montecitorio è presidente della Commissione che si occupa di ambiente, territorio e lavori pubblici.