Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sicurezza, a Ancona ok all’intesa sui rappresentanti dei lavoratori

ANCONA. Definire l’organizzazione per garantire ai lavoratori il diritto alla salvaguardia della salute e della sicurezza all’interno dei posti di lavoro: e questo valga per gli addetti delle imprese e dei servizi portuali così come dell’istituzione portuale. È questo lo scopo del protocollo di intesa per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza di sito produttivo. Stiamo parlando degli scali del sistema portuale del mare Adriatico centrale: è stato il presidente dell’Authority marchigiana Vincenzo Garofalo a firmare il documento insieme ai rappresentanti delle imprese e a quelli dei sindacati di categoria Filt Cgil, Fit Cisl e UilTrasporti. Entro 30 giorni dalla sottoscrizione del protocollo viene eletto il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza di sito tra gli Rls delle imprese portuali dei porti di sistema.

Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza – viene messo in evidenza – è un intermediario fra i lavoratori e il datore di lavoro. Con quale ruolo? Quello di assicurare che le norme di sicurezza siano rispettate e di promuovere un ambiente di lavoro sicuro e salubre. L’intenzione è quella di prevenire gli infortuni e le malattie professionali, anche grazie alla frequenza di corsi di formazione specializzati.

Per il presidente Garofalo la sicurezza sui luoghi di lavoro è un elemento imprescindibile di ogni attività portuale: «Dobbiamo essere uniti, come soggetti che operano nei porti, nella condivisione di questo valore, per attuare la prevenzione e la tutela di ogni persona che è occupata in questi ambiti produttivi. Un impegno con cui possiamo contribuire ad elevare la consapevolezza e la sensibilità culturale verso questo tema».

Pubblicato il
23 Maggio 2025

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora