Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sicurezza, a Ancona ok all’intesa sui rappresentanti dei lavoratori

ANCONA. Definire l’organizzazione per garantire ai lavoratori il diritto alla salvaguardia della salute e della sicurezza all’interno dei posti di lavoro: e questo valga per gli addetti delle imprese e dei servizi portuali così come dell’istituzione portuale. È questo lo scopo del protocollo di intesa per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza di sito produttivo. Stiamo parlando degli scali del sistema portuale del mare Adriatico centrale: è stato il presidente dell’Authority marchigiana Vincenzo Garofalo a firmare il documento insieme ai rappresentanti delle imprese e a quelli dei sindacati di categoria Filt Cgil, Fit Cisl e UilTrasporti. Entro 30 giorni dalla sottoscrizione del protocollo viene eletto il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza di sito tra gli Rls delle imprese portuali dei porti di sistema.

Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza – viene messo in evidenza – è un intermediario fra i lavoratori e il datore di lavoro. Con quale ruolo? Quello di assicurare che le norme di sicurezza siano rispettate e di promuovere un ambiente di lavoro sicuro e salubre. L’intenzione è quella di prevenire gli infortuni e le malattie professionali, anche grazie alla frequenza di corsi di formazione specializzati.

Per il presidente Garofalo la sicurezza sui luoghi di lavoro è un elemento imprescindibile di ogni attività portuale: «Dobbiamo essere uniti, come soggetti che operano nei porti, nella condivisione di questo valore, per attuare la prevenzione e la tutela di ogni persona che è occupata in questi ambiti produttivi. Un impegno con cui possiamo contribuire ad elevare la consapevolezza e la sensibilità culturale verso questo tema».

Pubblicato il
23 Maggio 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio